MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] evidenzia peraltro l’assimilazione delle tesi della terza parte delle Réflexions critiques sur la poésie et dell’estetica in Sicilia, in Aesthetica pre-print. Periodico del Centro internazionale studi di estetica (Palermo), 2006, n. 76, pp. 15, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] , nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, la disciplina internazionale della navigazione aerea.
L'A. - che nel 1922 aveva merci ed ai terzi alla superficie" (Garagozzo), regolamentazione che l'accordo internazionale del 1919 aveva ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] canonico della facoltà di giurisprudenza di Firenze; terza edizione, Milano 1975), il G. riprendeva in Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà del '900. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] il gruppo dell’ISPI (l’Istituto di studi di politica internazionale fondato nel 1933 da Alberto Pirelli), Bruno Pagani, Giovanni della guerra fredda in Italia, la prospettiva della terza forza lasciò però il posto all’aggregazione pragmatica dei ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] guibertista, ma sembra rappresentare una posizione terza rispetto alle parti contrapposte, posizione che dicit”. In margine ad una nota etimologica da Pepo ad Ugolino, in Rivista internazionale di diritto comune, VI (1995), pp. 233-243, 245-249; C. ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] dei quali gli Stati membri si sono impegnati sia a livello internazionale sia a livello dell’Unione”13.
Va nondimeno rilevato che la quarta direttiva (e così anche la terza) si propone come direttiva di armonizzazione minima, che consente cioè l ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] al terrorismo e il riciclaggio»1.
In questo contesto internazionale si colloca l’azione UE; a oltre due anni dalla fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (quarta dir.)3, che abroga la terza dir. CE n. 60/2005, e il Reg. (UE) 2015/847 ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] alcunché. La pace – da quella politico-sociale a quella internazionale, sino a quella interiore – può giungere alla fine di negativa (che determina soltanto la fine di un conflitto) e la terza una pace imposta (a chi non può più sfidare l’avversario ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalità internazionale della Santa Sede, in Rivista di diritto pubblico, s. Bernardino Alimena, uno dei capi-scuola della cosiddetta "Terza scuola del diritto penale" Commemorazione del socio prof. ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] abolizioniste, sia, più in generale, della cosiddetta "terza scuola" del diritto penale., intermedia tra la classica Tra il 1908 ed il 1910 insegnò istituzioni di diritto penale internazionale e coloniale presso il R. Istituto di studi coloniali e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...