L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] di legittimità, giova ricordare che nel 2005 la Terza Sezione civile della Suprema Corte, a fronte di law cfr. Ceserani, F., Origine e sviluppi della clausola claims made nei mercati internazionali, in Dir. ed econ. assic., 2007, 799 ss.
4 Cfr. Trib ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] principale, a un pubblico di formazione giuridica. Ma è nella terza (1884) e nella quarta edizione (1889) che Lombroso, un’altrettanto vivace resistenza, sul piano sia nazionale sia internazionale.
In Italia le proposte di riforma del sistema penale ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] del diritto costituzionale, come d’altra parte di quello internazionale e di gran parte dei fenomeni giuridici che non alla partecipazione di minoranze politiche o sociali. La terza difficoltà al funzionamento della democrazia può individuarsi nella ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] il ruolo di modello di riferimento a livello internazionale; occorre però una riforma organica dell’intera art. 183 quater disp. att. c.p.p.
Tutela dei terzi e partecipazione al procedimento
Il quadro normativo risultante dalle riforme degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] il 1154 e il 1234, ma anche 27 canoni del terzo Concilio Laterano (1179) e 68 del quarto (1215), . Per una storia comparata delle codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 gennaio 1995), a cura ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] il completamento della prima e della seconda fase della UEM2, la terza fase ha preso inizio con il Patto di stabilità e crescita sovranazionali (cioè poste dalle fonti dell’UE) e internazionali (poste dal Fiscal Compact) che definiscono il contenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] Carl Wieland (la seconda edizione è del 1937 e la terza, del 1956, uscirà con il titolo Trattato della cambiale) egli fu infatti
uno dei delegati dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l’unificazione del diritto della cambiale e ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] dilatando la competenza giurisdizionale degli Stati contraenti (terzo pilastro). Ma la strada, al momento in cui scriviamo, appare ancora in salita.
Note
1 In arg. cfr. Carreau, D.Marrella, F., Diritto internazionale, II ed., Milano, 2018, p. 36 ss ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] membri.
Altro aspetto è che adempimento alle norme internazionali di soft law, ormai considerate come standard, 309, 25.11.2005, 15 ss. Fisicaro, E., Antiriciclaggio e terza direttiva UE, Milano, 2008.
17 Proposta di direttiva del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 181-185; P. Torelli, Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota terza: Iacobo e Ugo, in Id., Scritti di storia del ". Nuove fonti su Irnerio e i "quattro dottori", in Riv. internazionale di diritto comune, II (1991), pp. 123-133; E. Cortese ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...