Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ha buon gioco nell’insistere sulla visione dell’ordine internazionale come di uno stato di natura hobbesiano in cui ad accogliere lo sguardo cosmopolita. Lo stesso Kant nel terzo articolo definitivo per la pace perpetua aveva preconizzato che «ora ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ) (artt. 13 e 17), mentre le attribuzioni sul terzo pilastro erano riservate al Consiglio (art. 30 ss.). In ai tentativi di catalogarlo sotto le opposte etichette di “organizzazione internazionale” e di “Stato”, in particolare di tipo federale. ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] testo normativo che trae origine da una congiuntura internazionale alquanto eccezionale per la sua criticità ed Garante, per quanto attiene ai dati sensibili.
2.3 Le cd. comunicazioni infragruppo
In terzo luogo, l’art. 6, co. 2, lett. a), n. 3 del d ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] la società mondiale15, guadagna terreno e attenzione una terza posizione, che cerca di porre la questione costituzionale , M.L., L’esecuzione della sentenza della Corte internazionale di giustizia sulle immunità dalla giurisdizione nel caso Germania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] elettivi (pp. 715 e segg.).
Esiste poi una terza modalità, sulla quale egli sottolinea di aver sempre richiamato l piano del pensiero politico liberale, fondamentale il convegno internazionale organizzato a Bologna nel primo centenario della morte ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli principum' di Federico II, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, 10-18 dicembre 1950, Palermo ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] legislativi (art. 24, par. 1, co. 2, terza frase TUE).
Le relazioni esterne delle cooperazioni rafforzate
La instaurazione Pocar, F., Brevi note sulle cooperazioni rafforzate e il diritto internazionale privato, in RDIPP, 2011, 297 ss.; Rossi, L.S ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed estensione fenomeno (Galgano, F., La categoria del contratto alle soglie del terzo millennio, in Contr. e impr., 2000, 919).
Al fine di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] profilo della colpevolezza, dell’autore del fatto o del terzo in mala fede acquirente del bene. I giudici nazionali sulla clausola pattizia, la quale rimarrà operante sul piano internazionale ma non potrà più produrre effetti all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] – un tempo ampliamente utilizzata in campo internazionale soprattutto a seguito della formulazione da parte degli altri reparti.
L’obiettivo ultimo del progetto, la terza fase, prevede il coinvolgimento delle altre forze di polizia per ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...