Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] ., operazione che può essere delegata a un notaio; una terza fase all’approvazione del progetto di divisione e quindi alla dotazioni di risorse (si ha allora una divisione internazionale del lavoro)
Divisione tecnica del lavoro
Scomposizione del ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] tribù, dando luogo a una specie di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche m1 è concubina c2 dell'uomo B. In tale gruppo può entrare un terzo uomo C con una donna regolare m3, che egli concede come concubina c3 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] alla ratifica dell'atto di emendamento alla costituzione dell'Organizzazione internazionale del l., cui ha fatto seguito la l. 9 apr italiane il 90% della manodopera era femminile, un terzo rappresentata da bambine di età inferiore ai 14 anni; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . 71.653, pari a un decimo della produzione mondiale, venendo al terzo posto dopo l'Unione Sudafricana e il Canada. E di argento essi 4 milioni di tonnellate lorde sono addette al movimento internazionale, il traffico degli Stati Uniti con l'Europa è ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929; A. sembra forse essersi ispirato alle letture di Platone. Nel terzo tipo infine riprende la città a scacchiera, ponendosi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità interna del marco, e che cominciava l'era della ricostruzione.
Il terzo Reich. - Il terzo Reich, secondo la concezione del Hitler, deve ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (1994), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, mafiosa, Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il concetto.
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove Milano 1989.
C. Zanghì, Diritti dell'uomo (protezione internazionale), in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] o di attuazione delle decisioni, in campo internazionale o nazionale o locale. Qualche esempio concernente alcune Inezie, piccola c. ma diffusa, quotidiana, da paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Ma le cronache parlano anche di ben altro tipo di c ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] aeronautico, quella di Varsavia del 1929 sul contratto di trasporto aereo internazionale, le due di Roma del 1933 sul sequestro conservativo degli aeromobili e sui danni ai terzi alla superficie e quella di Bruxelles del 1938 sull'assistenza e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...