L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] una seconda contenente una serie di regole, e la terza, costituita dal codice, suddiviso in standards, contraddistinti dalla superiori alle 500 tonnellate di stazza lorda impegnate in viaggi internazionali o comunque tra porti stranieri (reg. 5.1.3); ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] norme di applicazione necessaria di uno Stato terzo (diverso, cioè, dalla lex causae come dalla lex fori), ma solo nel senso di prevedere la «possibilità» che venga «data efficacia» alla normativa internazionalmente imperativa del paese in cui le ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] seconda se si rientri nei primi due oppure nel terzo caso si parla rispettivamente di connessione propria o inoltre anch’essa proporsi in deroga al riparto giurisdizionale internazionale quando sia propriamente connessa con la principale (ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] su questo valore (art. 1) e su quello internazionale la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che menziona sociale, il secondo il concetto di esistenza dignitosa ed il terzo la mancanza di risorse sufficienti e cioè una situazione concreta ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] e il processo si svolge in sua assenza; nella terza, l’assente si considera irreperibile e il processo è violazione, da parte dell’Italia, dell’art. 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, Lattanzi, G., Spunti critici sulla ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] art. 2, co. 1, lett. b) ha soppresso la preclusione della terza concessione della misura terapeutica al condannato nei cui confronti il beneficio fosse già stato con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] esse); il test è superato con la risposta corretta ad almeno due terzi delle domande (art. 4).
Il corso (art. 6) ha una riferisce al diritto dell’Unione europea separato dal diritto internazionale, al diritto agrario separato da quello dei diritti ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] fino ad un massimo di dodici lotterie nazionali e di una lotteria internazionale all’anno).
Quanto ai concorsi pronostici ed ai giochi di abilità es. nei concorsi pronostici) e affida a terzi l’organizzazione e la gestione materiale del rapporto ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , dallo sposalizio fino ai suoi ultimi giorni. La terza racconterà la fine, con qualche poco di tempo avanti di R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di D ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] C. eur. dir. uomo; ii) rientra nel novero degli “obblighi internazionali” cui l’attività legislativa, ai sensi dell’art. 117 Cost.,
Procedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti
Una terza area è rappresentata dai procedimenti sanzionatori. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...