Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] strumento di tutela, soprattutto d’ufficio da una istituzione terza rispetto ai rapporti di forza delle parti. La configurazione ss.; Galgano, F. – Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, III ed., Padova, 2011; Gambaro, F.L., Disciplina ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] 212: un nuovo statuto per la vittima del reato, in Cooperazione internazionale, cit., Milano, 2016.
4 Con riguardo ai diritti dell’imputato, argomento v., tra gli altri, Amalfitano, C., La terza tappa della tabella di marcia per il rafforzamento dei ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] articolo 17, co. 1, del CAD (lett. n);
• un terzo gruppo di criteri attiene alla definizione dei “diritti digitali”, quali l’ quadro multifornitore per la realizzazione del SPC, la rete internazionale della p.a., l’elenco dei fornitori abilitati. L ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] temporanea è volta ad «offrire uno status appropriato a qualsiasi cittadino di un paese terzo che necessita di protezione internazionale e a garantire il rispetto del principio di non respingimento», conformemente alla convenzione di Ginevra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] unter dem Einfluss des Humanismus, pp. 615-795).
La formazione storica del diritto moderno in Europa, Atti del terzo congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, 3 voll., Firenze 1977 (in partic. C. Vasoli, La dialettica ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ) di demandare alla CIVIT i compiti (anche di matrice internazionale) di prevenzione e contrasto della corruzione e dell’illegalità nella modifica nel senso richiesto dal Ministero).
La terza peculiarità che caratterizza il modello istituzionale dell’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] che hanno assunto, limitatamente a certi settori, gli ordinamenti internazionali e sovranazionali (si pensi, rispettivamente, all'ONU o in ordine al fine perseguito.
3) Terzo punto fondamentale nella formulazione del principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] al processo civile (C. cost., n. 238/2014). La terza, con riferimento al processo amministrativo, è stata decisa con la diritti umani e l’esecuzione delle sue sentenze (Atti del convegno internazionale, Roma, 67 giugno 2002), Napoli, 2003, 44 ss. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di potere economico e militare. Dunque, vi sono forti disomogeneità nel secondo livello. In terzo luogo, non tutte le organizzazioni internazionali sono state costituite da Stati (per es., la Codex alimentarius commission) e delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] e trasferimento di denaro verso paesi terzi.
La focalizzazione
Per una migliore 2017) nonché per la notifica dei provvedimenti di revoca o cessazione della protezione internazionale adottati dalla Commissione nazionale (art. 33, co. 3-bis, del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...