Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di consumo occidentale si estende ai Paesi un tempo classificati come Terzo mondo. Basti pensare al fatto che la Cina, da sola diritto all’acqua nella sua Costituzione. La prima iniziativa internazionale che ha tematizzato il diritto all’acqua è stata ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] del mondo occidentale in ragione della crisi economica internazionale (dal New Deal roosveltiano alla Germania nazista), proprio personale (artt. 314 ss. c.p.), che nei confronti dei terzi (artt. 336 ss. c.p.).
Possiamo dire, in conclusione, che ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità.
Il privato che effettua la dazione o più volte oggetto di raccomandazioni al nostro paese in sede internazionale, di evitare il più possibile gli spazi di impunità ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ma è nella natura come diritto del più forte, si delinea una terza posizione che afferma l'identità di 'legittimo' e 'giusto' sulla base dall'urto di eventi traumatici come guerre internazionali e civili, crolli economici e catastrofi ecologiche ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] la predisposizione di trattati con norme precise né l’adozione di meccanismi di garanzia internazionali. Si parla, in proposito, di una seconda generazione di diritti umani.
La terza fase storica, che va dalla metà degli anni ’70 fino all’inizio ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ma una strategia da cui far scaturire un accresciuto ruolo internazionale del Piemonte: «Siamo forse il popolo che rappresenta più Umbria con corpi elettorali che ammontavano a circa un terzo delle popolazioni e che – nonostante la formula semplice ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] un nuovo genus tra gli ordinamenti noti nel diritto internazionale, è autonomo rispetto agli altri ordinamenti, ma prevale generazione (i cd. diritti sociali e quelli della terza generazione, che sono i diritti attuali concernenti le nuove ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] avesse: a) inasprito le pene detentive per gli illeciti di seconda e terza fascia previsti dall’art. 186, co. 2, lett. c). 7 della CEDU; art. 15, n. 1, prima frase, del Patto internazionale sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] reticenza ad accettare come norma di riferimento una norma internazionale che inevitabilmente non ha la stabilità e l' essendo queste ultime determinate sia dalla proporzione (un terzo dei deputati nella Repubblica Federale Tedesca, un decimo in ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e utenti, si articola al suo interno e opera verso i terzi in base al diritto privato.
Negli ultimi anni questa tendenza si a) il Ministero degli Affari esteri presiede ai rapporti internazionali; b) il Ministero dell’Interno ha attribuzioni molto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...