GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] come tradizione voleva per ottave, sonetti, capitoli in terza rima. L'autoritrattistica denuncia di un "poeta" fiabe teatrali di C. G., in Tutto è fiaba. Atti del Convegno internazionale di studio sulle fiabe, Milano 1980, pp. 169-182; N. Jonard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] dell’oligopolio, il contributo originale che gli diede fama internazionale e che gli avrebbe dovuto valere il premio Nobel, una seconda edizione è pubblicata con Einaudi nel 1964, una terza nel 1967; viene tradotto in inglese (su indicazione di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] 'Accademia della Crusca, che nel 1691 pubblicò la terza edizione del Vocabolario e diede quindi rapidamente inizio ai Elisabetta Farnese con Filippo V ed i mutamenti delle alleanze internazionali seguiti alla morte di Luigi XIV provocarono però l' ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] C. L., in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale,( 1974, Pescia 1976, pp. 381-403). Altri dell'ultimo decennio: M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, pp. 3-7, 71 s., 74, 231; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] 2010, pp. 250-55). Scriveva Berengo nell’introduzione alla terza edizione di Nobili e mercanti:
Merita qui ricordare che da questo nel quadro più vasto dell’economia nazionale o internazionale. L’effetto complessivo, come molti hanno notato, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Stato della Chiesa aveva perduto il suo prestigio sul piano internazionale, ed era il più arretrato di tutta la penisola. perniciosi o inutili". A queste conclusioni si giunge nella terza parte dell'opera, una sorta di appendice storica dove si ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] e in tale veste organizzò e presiedette il IV congresso internazionale di filosofia che si tenne in quella città nel 1911 dire Castelnuovo, "è rimasto ormai nella scienza". Una terza trattazione ancor più compiuta venne pubblicata nel 1901 (Intornoai ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] presa nel 1936, per conto dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, da A. Pirelli, P. F. Gaslini e G. Volpe , Storia di Milano nell'epoca di Carlo V (1971). La parte terza, comprendente Saggi e ricerche su Milano e l'epoca di Carlo V, ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] ; T.C. Lounghis, La révision du Constitutum Constantini en tant que réhabilitation du pape Adrien II, in Da Roma alla Terza Roma. VII Seminario Internazionale di Studi Storici. Campidoglio, 21-23 aprile 1987, s.n.t., pp. 37-45; P. Devos, Le dîner au ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...]
Il D. fu scienziato di fama internazionale, interlocutore dei più grandi biologi dell'epoca Bologna, IX (1888), pp. 221-243; Secondamemoria, ibid., X (1889), pp. 43-76; Terza memoria, ibid., pp.565-596; Quarta memoria, ibid., s. 5, I (1890), pp. 253 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...