Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , sindromi, forme di traumi e infermità. La Classificazione internazionale le raggruppa sotto un massimo di 1.000 voci, ); l'incidenza sull'insieme delle morti è del 17%. Al terzo posto nella maggior parte dei paesi presi in considerazione vengono i ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] creato il sistema della riassicurazione, prevalentemente operante su scala internazionale, grazie al quale quote o eccedenze di un certo , non aveva nessun titolo per rivalersi nei confronti del terzo. In questo modo prese piede l'idea di staccarsi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] pro capite dei paesi sviluppati è circa 40 volte superiore a quello dei paesi del Terzo Mondo.
Un altro aspetto della specializzazione internazionale del lavoro concerne le diverse regioni del mondo sviluppato. Questa specializzazione ha due risvolti ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] del congiuntivo presente in -i anche per i verbi di seconda e terza classe), vi si trovano le regole che per secoli hanno poi Sposi, in Manzoni “L’eterno lavoro”. Atti del congresso internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] stoffe inglesi e del vino portoghese. Sul terzo si basano sia il processo d'integrazione economica europea, successivo alla decolonizzazione, sia, a livello mondiale, la nuova divisione internazionale del lavoro, che, stimolata dalla crisi degli ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] del sec. 12° questa lacuna venne colmata dal purgatorio, terzo luogo dell'aldilà, provvisorio e intermedio, tra l'inferno e et iconographie de la mort, Paris 1983.
Spiritus, "IV Colloquio internazionale, Roma 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi ( ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] concernenti l'adeguatezza dei prezzi di mercato come ‛pesi' nei confronti intertemporali e internazionali del prodotto e della produttività. Il terzo gruppo di problemi richiama l'attenzione sugli effetti differenziali dell'incremento del prodotto e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] e degli Stati Uniti.
Quelli che appaiono più vulnerabili di fronte alle mutate relazioni finanziarie internazionali sono i paesi poveri del Terzo Mondo, che non godono delle cospicue entrate legate all'esportazione del petrolio o di altri minerali ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ; Carnesecchi subì tre processi per la stessa accusa, il terzo dei quali si concluse con una sentenza di relapso, cioè atti processuali è stata concepita sulla scia dell’enorme eco internazional e che suscitò C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] teatrali, danze classiche e folcloristiche, il Festival della ceramica a Ich'on Kyongi-do. Una mostra internazionale filatelica, chiamata Olymphilex '88 (la terza della serie, dopo quelle di Losanna nel 1985 e di Roma nel 1987), venne aperta al ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...