Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] è tutto quanto sta fuori dei confini, a cominciare dall'ambiente internazionale che ha un'influenza potente all'interno del sistema stesso.
Intorno decisioni. Infine, le autorità, che costituiscono la terza componente del s. p., sono le persone che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] pressioni dei sindacati sono insieme responsabili della presenza di una terza persona - il tecnico di volo - nella cabina di supersonico Concorde fu realizzato da un consorzio internazionale francobritannico, sostenuto dall'impegno dei governi dei ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sull'economia internazionale, sebbene i tre ‛blocchi' in cui si divisero le nazioni (il Mondo Occidentale, il Mondo Socialistico e il Terzo Mondo) si mostrassero ben poco omogenei al loro interno. E il nazionalismo, con tutte le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] quarta e con la quinta, e queste due tra loro, terza con sesta, tritono con settima. Nel primo caso è evidente che dai Ferienkurse di Darmstadt del 1959. In quell'anno l'internazionale della nuova musica si sfasciò, ben presto rinascendo come scuola ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 1958-1966) e in Guatemala (a partire dal 1964). Il terzo tipo di conflitti insurrezionali si è verificato all'interno del mondo e di controllo ai confini, con la formazione di corpi internazionali da far intervenire in contese di confine tra Stati e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] come si diceva poc'anzi, una delle principali caratteristiche di struttura assunte dall'economia internazionale nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. La terza tendenza, che riguarda la crescita di importanza del regionalismo, è solo in ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] posizioni intellettuali, anche se condivise in un ambito internazionale.
A metà del Settecento, tuttavia, allorché la l'apparente unitarietà dell'esperienza e dei discorsi.
Una terza risposta - presente tra alcune post-strutturaliste, soprattutto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] regionali vi sono le reti di reti (internetworks) di terzo livello, gestite da laboratori di ricerca, università, imprese OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 per le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] libido, e sulla teoria della libido, saranno aggiunti nella terza, del 1915. E sono concetti che hanno il duplice a Freud da Marx perché deluso dalle vicende del comunismo internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Non si è riconosciuta l'esistenza di una terza possibilità. ‛Sebbene' la falsificazione sia ‛fallibile , nel 1931, si era svolto a Londra il secondo Congresso internazionale di storia della scienza e della tecnologia. Una delegazione di scienziati ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...