Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] in lingua italiana, come in particolare la terza edizione delle Lezioni di paleontologia. Introduzione generale presso l’Università di Bologna da Selli e l’Istituto internazionale di vulcanologia di Catania, realizzato dal CNR e dall’UNESCO ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di età, 16 anni, per la partecipazione a competizioni internazionali. La capacità di coordinazione decresce con gli anni, nelle cioè il 15-18% del fabbisogno energetico totale. Nella terza fase subentra il metabolismo aerobico, che fornisce la maggior ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] quale era stata fondata, nel 1929, la "Rivista internazionale del cinema educatore", che nel 1935 divenne "Intercine" 25 giugno 1954 fu avviata, ancora in veste di quindicinale, la terza e ultima serie, che proseguì fino al 1956, diretta prima da ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] alcunché. La pace – da quella politico-sociale a quella internazionale, sino a quella interiore – può giungere alla fine di negativa (che determina soltanto la fine di un conflitto) e la terza una pace imposta (a chi non può più sfidare l’avversario ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] due Stati ai poli ideologici opposti in Europa, la Francia della Terza repubblica e la Russia dello zar Alessandro III, si allearono nel potenza sia di fattori ideologici. Il sistema internazionale vestfaliano (successivo alla Pace di Vestfalia), ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...