Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] società (la prima nr. 68/151, la seconda nr. 77/91, la terza nr. 78/855, la sesta nr. 82/891 che si occupano in forma societaria quale strumento principale di pianificazione fiscale internazionale e ha spinto le autorità lussemburghesi a ripensare ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] fra gruppi a preferenza di quello fra individui; la terza è il ripudio o almeno il sospetto nei confronti della Ferri (Socialismo e scienza positiva, 1894), noto a livello internazionale per aver sostenuto la compatibilità tra Darwin, Spencer e Marx, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] economica e politica del paese in esame sulla scena internazionale. Operare su pochi casi con molte variabili comporta due numero e la complessità dei possibili fattori operativi.
La terza strategia di indagine consiste nell'aumentare il numero dei ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] italiani nati e cresciuti a Roma e italo-britannici di terza generazione nati e vissuti nel nord-est della Scozia.
-USA ai Mondiali di calcio di Francia 1998 i media internazionali hanno fatto ricorso a un lessico militaristico, sebbene si trattasse ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di mantenersi tra i poeti indiscutibilmente affermati a livello internazionale, su quello che appare come un terzetto, formato più largo respiro. Omeros, fondendo l’esametro e la terza rima, riecheggiando Dante, Joyce, Montale, Hemingway, Conrad, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ai primi anni del XIX secolo.
La stampa costituiva la terza e ultima fase di produzione nell'officina tipografica, dal .
Bechtel 1995: Bechtel, Guy, Gutenberg, Torino, Società editrice internazionale, 1995 (ed. orig.: Gutenberg et l'invention de l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di vaso che lo copriva, era spalmato di limo giallo, un terzo conteneva resti di ocra ed un quarto frammenti cranici di un 1985; L'età del rame in Europa. Atti del Congresso Internazionale (Viareggio, 15-18 ottobre 1987), Firenze 1988; J.-P. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina, il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo in tre direzioni: iniziative per lo sviluppo del Terzo mondo e a sostegno delle lotte di liberazione; campagne ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ’altro, si aprirono prospettive nuove, ricavate anche dal panorama internazionale, sui temi della giustizia e dei diritti sociali che parevano i più adatti a elaborare una ‘terza via’ costituzionale per costruire lo Stato democratico. Francesco Luigi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, Roma 1993, pp. 203 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...