Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] valutazione che del fenomeno dava la Commissione teologica internazionale nel 1972: Unità della fede e pluralismo teologico dei differenti interpreti, esiste un consenso attuale (quello della 'terza fase' del problema del Gesù storico, la third quest) ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] della n. delle m. rurali francesi durante il periodo della Terza Repubblica (anche se Weber non usava la locuzione coniata da Mosse su questa profonda contraddizione che si spezzò l'internazionalismo del socialismo europeo, poiché, quando i partiti ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e nel 1908 ebbe luogo a Salisburgo il primo Congresso internazionale di psicanalisi. Nel 1909 Freud e Jung furono invitati Il Super-Io e il complesso di Edipo
Il Super-Io è la terza istanza della psiche, che si sviluppa all'età di quattro o cinque ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] 1945-1946). Essi furono condannati per "crimini di guerra" (terzo capo d'accusa), tra cui "il genocidio deliberato e 500.000-750.000 Tutsi uccisi nel 1994) e il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Iugoslavia (tra le 25.000 e le 100.000 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] recupero dello scafo in un'unica soluzione. Nel panorama internazionale si è assistito ad una notevole evoluzione nella tecnologia di un sacco che giace sopra quello di Federico II e del terzo tumulato. Dato che lo scopo del progetto era quello di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , obbligava le banche a destinare a riserva i due terzi degli utili annuali, qualora il rapporto fra patrimonio sociale di fronte alle aspirazioni in Anatolia 1918-1923, «Storia delle relazioni internazionali», 2, 1986, pp. 63-93; R.J.B. Bosworth, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sport più seguito dagli italiani, al secondo posto l, al terzo il calcio, il quale passerà al secondo già prima della Grande il servizio pubblico compie lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] impiega tre mesi per costituirsi nel seno della madre. A partire dal terzo mese, il fiore si schiude fino a diventare gemma al sesto per la giovane Africa scampata all'ultima tormenta internazionale, consiste nel fatto che, accedendo alla cultura ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] consapevole che il combattimento non è arrivato neppure a un terzo e che ci sono ancora davanti tutti quei round e di C. Di Donna Prencipe, Bologna, 1986). Il Convegno internazionale sul tema Sport e letteratura promosso e organizzato nell'aprile ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «Il Mulino», 41, 1992, 5, pp. 880-881.
109 Id., La terza generazione, cit., p. 245.
110 M. Rumor, Memorie (1943-1970), a cura è in questa direzione. Ci sono anche fattori generali, internazionali: è l’orientamento prevalente oggi, dall’America in poi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...