La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] contenuto sopravanzava di molto il programma svolto nei relativi corsi. La terza edizione del trattato di Camille Jordan (1838-1922) venne ristampata XXI dei suoi ventitre problemi, al Congresso internazionale dei matematici di Parigi. Egli chiese di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] stesso punto singolare o in due punti diversi).
La terza memoria comincia con una discussione sulle condizioni di esistenza problema proposto da David Hilbert (1862-1943) al Congresso internazionale dei matematici di Parigi nel 1900, richiedeva tra l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] 'olandese Barend Turksma, la seconda nel 1906 da Hilbert, e la terza dall'americano Gilbert A. Bliss (1876-1951) nel 1918. Le elencati da Hilbert nella storica conferenza al Congresso internazionale dei matematici, tenutosi a Parigi nel 1900. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] idee brouweriane, l'autentico insediamento sulla scena internazionale della 'seconda anima polacca' attraverso una serie mostrarono nel 1958 che il quarto assioma è superfluo.
Il terzo esempio di sistemi trattati è costituito da quello che chiamano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] scriverà in seguito Tartaglia, «a ponto 1, cioè el cubo della terza parte delle cose [UV=(b/3) 3]» (Quesiti et inventioni diverse in Cardano e la tradizione dei saperi, Atti del Convegno internazionale di studi, Milano (23-25 maggio 2002), a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] se denotano 'linee', di seconda specie, se denotano 'superfici', di terza specie e se, infine, individuano 'volumi', di quarta specie ( Congresso internazionale dei matematici a Roma, quando fu istituita finalmente una commissione internazionale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] David Hilbert (1862-1943) nel 1900 al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, fu esteso in seguito giunse a provare l’esistenza degli integrali abeliani di prima, seconda e terza specie su una superficie di Riemann chiusa (Opere, 2° vol., ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] matematica che lo resero noto anche in campo internazionale e questo fecondo periodo della sua attività scientifica carattere unitario al molteplice sensibile. Il C. ammette anche una terza facoltà, la fantasia, intermedia tra il senso e l'intelletto, ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] Egli fu anche uno dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui fu nominato membro onorario fin cui configuravano però, anch'esse, casi particolari. La terza ipotesi di costanza dei fattori esterni e variazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e la tesi di Aristotele è di conseguenza invalidata. Questo terzo argomento è affine, lo si noti, a una delle mathématiques arabes, in: Archimede. Mito, tradizione, scienza, Convegno internazionale a cura di Corrado Dollo, Firenze, Olschki, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...