La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso 1951 da Lyman Spitzer della Princeton University è il terzo dei prototipi, lo Stellarator C.
L'anello di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , sindromi, forme di traumi e infermità. La Classificazione internazionale le raggruppa sotto un massimo di 1.000 voci, ); l'incidenza sull'insieme delle morti è del 17%. Al terzo posto nella maggior parte dei paesi presi in considerazione vengono i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] circa 6000 geni in 14 milioni di nucleotidi. Circa un terzo dei geni hanno un analogo nel genoma umano.
Riconosciuto il primato francese sull'HIV. La comunità scientifica internazionale ammette che è stato Luc Montagnier dell'Institut Pasteur di ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] consentono di calcolare (−1/p) e (2/p) direttamente. La terza fornisce (q/p) in termini di (p/q). In pratica tuttavia 1900 il matematico tedesco D. Hilbert, parlando al congresso internazionale, pose una serie di 23 problemi matematici destinati ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] il quale dichiarò che Abel aveva percorso "circa un terzo della strada". Questa osservazione inaspettata venne alla luce soltanto e ciò che procurò a Weierstrass la sua fama internazionale, assicurandogli una posizione accademica a Berlino, fu il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] la civiltà di quella regione cominciava a divenire una potenza internazionale. In tale lingua, i numerali da 1 a 10 e probabilmente lo erano stati nei precedenti 2000 anni; un terzo sistema assai importante, il 'computo lungo' (long count), era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di numeri aleatori indipendenti, di speranza matematica nulla e momento terzo finito, esiste una costante C tale che, per ogni x , e occupa, una posizione di grande prestigio nel panorama internazionale.
In Francia verso la fine del XIX sec. e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] primo professore di matematica che ebbe fama e influenza a livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò matematica e scienza naturale a in particolare allorché nel 1798 fu introdotto un terzo anno di studi per quegli studenti che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] sistema di due corpi dei quali è noto il moto; un terzo corpo, detto 'pianetino', talmente leggero da non influenzare il moto 1885 era apparso l'annuncio di un importante concorso internazionale di matematica, patrocinato dal re di Svezia e Norvegia ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] primi anni Settanta. Il primo congresso internazionale si tenne a Gerusalemme nel 1965, con compratori, la soluzione proposta dal nucleo è che il primo vende l'oggetto al terzo (che lo valuta di più rispetto al secondo), a un prezzo che può variare ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...