'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] ha confinato il paese in un progressivo isolamento internazionale. Il susseguirsi di gravissimi attentati dinamitardi e le una seconda camera i cui membri erano per circa un terzo di nomina presidenziale. Preceduto da una martellante propaganda di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] .
Etnicamente, i Serbi rappresentano un po' meno dei due terzi degli abitanti, i Montenegrini solo il 5%; ambedue i gruppi Bosnia ed Erzegovina, e per il fatto che il Tribunale internazionale per i crimini di guerra nella ex I. sembrava potesse ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] del 1992 al 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il , l'azione del governo Klaus sul piano internazionale si era caratterizzata anche per una relativa resistenza ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] nell'agosto 1997, non riconosciuta dalla comunità internazionale e che provocò la sospensione degli aiuti finanziari del FUNCINPEC che scese a 43 seggi con il 31,7% dei voti; terza forza politica si affermò il Partito di Sam Rainsy (PSR), ex PNK, che ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] le libertà (MDL), espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza politica con 24 seggi. Il leader dell'UFD, riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. Queste si ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per la seconda; fino alla prevalenza data, dalla terza, ai parametri di ordine finanziario.
Carattere essenziale della maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale, soprattutto per le r. periferiche. Abbandonando ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di uranio di Arlit, nell'Air. Per il calo della domanda internazionale i prezzi sono caduti e le entrate sono passate dai quasi 90.000 quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] la Borsa valori di Sydney, del resto, è per movimento la terza dell'intera area che gravita su quest'oceano.
Lo sviluppo economico . Nonostante le pressioni dell'opinione pubblica interna e internazionale e l'annunciata chiusura di Woomera, uno dei ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] che ebbero luogo nel febbraio 1996, in seguito alle quali Obiang Nguema fu riconfermato per la terza volta presidente.
Sul piano internazionale vennero intensificate in questi anni le relazioni con la Francia, mentre entrarono in crisi, dalla fine ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] all'aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. L'agricoltura occupa ancora oltre i tre quarti modifica costituzionale (2001) che gli consentiva di candidarsi per la terza volta, seguiva la vittoria del suo partito, il Parti de ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...