FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] furono completati da tre cabine di sezionamento (la terza era situata a Castellazzo) e tre di trasformazione nuova materia prima che si stava affermando sul mercato internazionale.
Contestualmente all'impegno per risolvere i problemi produttivi di ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] vivo delle cavie. Ai nostri giorni esistono protocolli internazionali secondo i quali gli esperimenti devono essere il meno a Seattle, negli Stati Uniti, in occasione della terza conferenza mondiale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO, ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] che il sommo economista definì di prima, di seconda, di terza approssimazione rispettivamente, il D. notò (in Sulla misura della concentrazione assicurazioni-danni, in Atti d. XI Congresso internazionale degli attuari, Parigi 1937).
Rivolse, infine, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] .
La qualità del prodotto immesso sul mercato nazionale ed internazionale (sul quale la Buitoni si scontrò in particolare con anche sul mercato delle specialità dieto-terapeutiche. Della terza generazione dei Buitoni ebbero rilievo anche Silvio, che ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] della "Nocera Umbra", il B. si dedicò a un terzo prodotto. Acquistata da un farmacista maremmano una ricetta di pillole due mondi; contribuì inoltre alla fondazione del periodico Vita internazionale.
Fu anche autore di un Progetto sulla tassa di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...