Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] dei prodotti delle manifatture. Inoltre, e questa è la terza causa del mancato decollo, sia le borghesie locali sia In questa fase solo tre italiani sono importanti nella storia internazionale del pensiero, ossia Davanzati, Botero e Serra. Questi non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, Roma 1993, pp. 203 ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] . Una causa va individuata nella crisi del sistema monetario internazionale istituito con gli accordi di Bretton Woods, che segnò conservare la fortuna accumulata dai genitori, e infine una terza generazione che la dissipa.Mancur Olson (v., 1982) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ’altro vi è un suo ridimensionamento attraverso un quadro internazionale di contributi resi disponibili al lettore italiano.
Si è politica.
In questa sede siamo piuttosto interessati a una terza modalità di intendere il concetto di economia civile: è ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] richiede un arretramento del governo e l'ingresso, al suo posto, del terzo 'settore indipendente' (per usare l'espressione di von Hayek: v., la sua capacità di competere stabilmente sui mercati internazionali; d) alla pervasività dei monopoli legali ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] si scagliarono alcuni marginalisti della seconda e della terza generazione. Qui ci limiteremo a citare il . E le violente repressioni con cui si soffocò questa esplosione internazionale di conflittualità (nel 1872-1873 in Francia, nel 1873-1874 ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] tra le opzioni make e buy, ma suggeriscono piuttosto una 'terza via' fra mercato e gerarchia, definita talvolta come 'appalto questi aspetti, si deve rammentare che la frammentazione internazionale della produzione si basa in parte su differenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di economisti agrari della prima metà del Novecento.
La terza direttrice è espressa dalla Guida a ricerche di economia era alle spalle; si prospettavano nuove direzioni degli assetti internazionali, dell’economia e della cultura.
Anche per l’economia ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 5-6).
Nel 1914 arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C. redasse con , doveva però essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di vista la necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] tentativo abortì rapidamente e lasciò il passo a una terza fase, avviatasi all’indomani della grande crisi del
F. Vito, Iniziativa personale, sviluppo economico e programmazione, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1965, 73, pp. 13-14.
F. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...