SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] . Nel giugno 1975 è stata infatti concordata la creazione di un Terzo Sportello nell'ambito della Banca mondiale (il primo è quello normale della Banca e il secondo è l'Agenzia internazionale per lo sviluppo i cui finanziamenti avvengono a tassi d ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] , della moneta, del credito e dei tributi. L'identità delle politiche economiche internazionali è necessaria per affermare l'u. nei confronti dei "terzi paesi". Gli stati partecipanti all'u. devono pertanto adottare politiche identiche in tema ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] .), le due sessioni dalla Commissione permanente delle migrazioni dell'OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) a Montreal (agosto 1946) e a Ginevra (febbraio-marzo 1948) e la terza, in corso a Ginevra (gennaio 1949). Scartata per il momento l ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] del Tesoro, sentito il Consiglio dei ministri; nel regime internazionale, invece, sono stabilite con decreto del ministro per le postali fruttiferi, riscossione di crediti per conto terzi.
I sistemi di trasporto pneumatico della corrispondenza ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , ciclo economico, aumento di competitività sul piano internazionale). Divengono, quindi, rilevanti le politiche pubbliche che svolta dalle banche d'investimento negli Stati Uniti. In terzo luogo, si è assistito all'entrata nel settore dell' ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] nuovo potenziale di offerta e la flessione dell'economia internazionale hanno avuto sensibili conseguenze sull'andamento dei prezzi, 30% tra il 1989 e il 1993 dando luogo alla terza crisi del settore, la peggiore mai attraversata. La depressione dei ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] fatto la sospensione, almeno temporanea, degli AEC come sistema monetario internazionale regionale.
Lo SME è nato sotto il forte impulso politico cui sede è stata stabilita nel 1993 a Francoforte; la terza fase doveva segnare con il 1° gennaio 1997 o ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] dei cambi, e inflazionistici o deflazionistici derivanti dall'assenza di regole riguardanti la creazione di liquidità internazionale, esiste un terzo problema: quello del debito estero di numerosi paesi in via di sviluppo. Esso incrina la stabilità ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] di tali prodotti. Si noti che la prima e la terza parte hanno avuto piena applicazione, sia pure a titolo provvisorio lo inducono a impiegarli e gli effetti attesi negli scambi internazionali (art. XVI).
La maggiore caratteristica dell'Accordo deriva ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] italiano. Una nuova edizione della serie Attraverso l'Italia, la terza, in 30 volumi, ha consentito, in poco più di cinque le Guide oro, frutto di un'importante collaborazione internazionale, ricche di suggestioni storico-culturali e dotate di un ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...