SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] in una fase intermedia il rapporto scende a 3,5-1,5 a 1; in una terza fase, a 1,5-0,5 a 1; sembra che il rapporto tenda a diminuire di prevenzione e difesa sociale, Atti del Congresso internazionale di studio sul progresso tecnico e la società ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] negli stati membri, alle s. per proteggere gl'interessi dei soci e dei terzi, è stata attuata con d.P.R. 29 dic. 1969, n. 1127, 28 genn. 1971, n. 220; altra convenzione sulla fusione internazionale di s. per azioni è tuttora allo studio presso la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È immediato intuire le di tutela del nostro pianeta e dell'uomo. Numerosi incontri internazionali si sono realizzati e hanno prodotto documenti a cui è ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] paesi ex-iugoslavi, sia in attività di ''polizia internazionale'' quale il controllo del traffico della droga o al rallentamento della produzione siderurgica dei paesi industrializzati. Al terzo posto vengono i cereali, i cui movimenti, dopo aver ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1.300.000.
Un notevole numero di profughi sotto mandato internazionale - difficile a precisare - ha trovato poi modo d del numero degli espatrî e ha perfino superato i due terzi di questo, anche in periodi non perturbati da circostanze eccezionali ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Gioco Infantile), presso cui è nato (1984) il Centro internazionale di documentazione sulle ludoteche. Vedi tav. f.t.
Bibl di M. Gerbi Sethi, Milano 1986; G. Mazzone, Videogiochi alla terza generazione, in S. Fabbri, F. Lazzarato, V. Ongini, Il libro ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] circa un sesto della popolazione mondiale, ma più di due terzi delle linee d'abbonato, con una densità media di 49 marzo 1994, accanto ai due gestori pubblici nazionale e internazionale (di cui è in corso la progressiva privatizzazione), altri ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] sociale del lavoro. A queste si accompagna una terza direttrice di sviluppo, animata dalle classi sociali emergenti, riflessione e di proposte innovative.
Nel 1974, dall'Ufficio internazionale del lavoro viene approvata la Convenzione nr. 140 che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] decentramento, l'ecologia: il ''piccolo è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologi della sua scuola, che in in Atti del sesto congresso dell'Associazione internazionale delle relazioni industriali, 1: Relazioni ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] riguardo all'area delle innovazioni tecnologiche; c) una terza fase, tuttora in corso, che ha avuto inizio a occupare sempre maggiore spazio anche nei problemi di politica internazionale.
Bibl.: OCDE, La science et la politique des gouvernements ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...