Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] pubblico.A partire dalla metà degli anni ottanta le politiche agrarie nei paesi del Terzo Mondo, anche in virtù delle posizioni assunte dagli organismi internazionali (FAO, Banca Mondiale), sono divenute oggetto di più attenta analisi e di non facili ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] trovò posto nella Costituzione francese, mentre sul piano internazionale i paesi membri delle Nazioni Unite si impegnavano a (v. Kalecki, 1943). Poiché la prima e la terza via al pieno impiego richiederebbero un sostanzioso intervento statale nell' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] cioè associato il prezzo corrispondente a ciascun periodo). Sul terzo quadrante, in cui gli assi indicano il tempo e 161-172.
Mureddu, G., Prodotti minerari non energetici e cooperazione internazionale, in "Energia e materie prime", 1984, VII, 35, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] π=6,10% (cioè a πII) prima crescendo e poi decrescendo.
Il terzo caso (fig. 1) si ha quando, trascurando la presenza del processo 1a, and dynamic choice of technologies, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1991, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tema della 'città globale', hanno mostrato che le reti internazionali implicano la formazione, dappertutto e anche nelle città dei way in tutti i domini della vita sociale ed esige, in terzo luogo, la solidarietà, non più intesa come uno sforzo di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] previdenza sociale, stabilità politica).
È, però, al terzo livello dell'analisi, relativo al contesto teorico di riferimento, v. cap. 1). In una economia aperta agli scambi internazionali un paese non è vincolato a bilanciare risparmi e investimenti ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip nel sviluppo dei mercati e della concorrenza nello scenario internazionale è diventata pertanto una parte essenziale della strategia ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ma meno soddisfacente da un punto di vista teorico, è la terza definizione, che fa riferimento non già a un reddito potenziale, Giappone al fine di favorire un riequilibrio nei pagamenti internazionali e una crescita maggiore (l'esperimento ebbe breve ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] che costituiva la premessa per normalizzare i rapporti economici internazionali, e stabilizzare le monete. In questi incarichi ufficiali su richiesta dei governo tedesco, Basilea, dicembre 1931; la Terza relazione annuale, 10 apr. 1932-31 marzo 1933, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , di ridurre la disoccupazione e di assicurare, sia a livello nazionale che a livello internazionale, una migliore distribuzione del reddito.In terzo luogo la seconda guerra mondiale rese evidente il capovolgimento nei rapporti di forza verificatosi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...