Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] le condanne per i delitti di mafia e di terrorismo anche internazionale». Va da sé che né la bozza di decreto legislativo nell’esperienza comune di ogni individuo». Infine, quale terza violazione del diritto alla rieducazione, il giudice delle leggi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] a cui vuol ricollegare l'efficacia dell'atto simulato rispetto ai terzi di buona fede "), risultò che all'autore non potesse , per l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] gennaio del 1861 ottenne un posto come ufficiale di terza classe presso il ministero della Pubblica Istruzione. Promosso continuazione di lì a qualche anno nella Storia del diritto internazionale nel secolo XIX (Napoli 1876), che offriva uno spaccato ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] 1915 e il 1918, quando fece parte del Tribunale militare della Terza armata. Nel 1915 sposò Angela Gallia, originaria di Camerano Casaschi ( su una commissione di artisti e su collaboratori internazionali; guardava alla rivista Camera work di Alfred ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] del mondo» secondo le stime della Commissione europea. Una terza ragione, quest’ultima invece di sicuro interesse e significato casi del TTIP, TPP e CETA e il diritto internazionale generale, un contrasto da ritenersi sussistente però all’unica ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] alla fissazione di una tariffa doganale comune nei confronti degli Stati terzi, avendo come obiettivo finale la fusione dei mercati nazionali in , secondo l’accezione più diffusa, un’unione internazionale con la quale due o più Stati si obbligano ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] governo iniziò a operare effettivamente a palazzo Spada nella terza Sezione, svolgendo funzioni di relatore per un centinaio di Consiglio e al ministro degli Esteri, alla conferenza internazionale di Genova, convocata per affrontare i problemi dell’ ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] di A.A. Calvi, Ugo Spirito criminalista. Riflessioni sulla terza edizione della "Storia del diritto penale italiano", in Quaderni del metodo giuridico e la sua revisione critica, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, VI [1926], p. 373), ma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] A. Amorth, le dispense delle lezioni del corso di diritto internazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui guida ), di cui poi curò, da solo, la seconda (1954) e la terza edizione (1958) e, con la collaborazione di L. Mazzarolli, la quarta ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – testimoniò Forti – Piccardi aveva «sempre tenuto alto ’ nella possibilità di una maggiore, quanto astratta, terza via: osservatore critico delle istituzioni (suoi alcuni acuti ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...