Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] ogni cittadino dell’Unione gode, nel territorio di un Paese terzo in cui lo Stato membro di cui ha la cittadinanza York-Oxford, 1985, 6 ss.; Giuliano, M., Lo straniero nel diritto internazionale, in CI, 1981, 329 ss.; Lillich, R.B., Duties of States ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] rendere l’economia europea competitiva sul piano internazionale e transnazionale.
I tre pilastri fondamentali del riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
La terza novità consiste nella possibilità di rescissione del contratto anche nel ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] problemi posti dall’evoluzione tecnologica, dalla tutela internazionale dei diritti fondamentali, dall’adeguamento degli informatico in ogni altro luogo non pubblico.
Una terza esigenza riguarda la valorizzazione del parametro “personologico” ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] giuridicamente riconosciuto tutti gli Stati, in nome e per conto della comunità internazionale (C.I.J., 30.6.1995, Case Concerning East Timor, Portogallo soprattutto la risoluzione 1803 del 1962). Il terzo paragrafo dell’art. 1, oltre all’obbligo ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] alcune forme di sorveglianza da parte di organismi internazionali al fine di assicurare il rispetto delle loro 313-327).
Va comunque ribadito che gli sviluppi riflettenti questa terza ondata di riforme, o di emergenti esigenze di riforma, vanno ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] in senso favorevole alla domanda di consegna, si apre la terza ed ultima fase del procedimento di estradizione, anch’essa di convenzioni applicabili al caso di specie, nel diritto internazionale generale e, in via residuale, nelle norme ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] ragioni addotte dall’attore e l’aveva declinata rispetto alla terza; la Corte di appello, con la decisione condivisa dalla e giudici stranieri
Sulle questioni di riparto di giurisdizione internazionale si attende la revisione del reg. 2001/44/CE ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, II [1935], pp. 25-36; La recente politica , ibid., pp. 650-660; La politica ecclesiastica della Terza Repubblica, ibid., pp. 922-935; Il potere giurisdizionale ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] si addottorarono a Pisa ben 296 sardi: la Sardegna era la terza "nazione" studentesca, preceduta solo dalla Toscana e dalla Liguria). Il nella storia del pensiero politico moderno (atti del convegno internazionale tenuto a Perugia 16-18 sett. 1982), I ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] giudice perché costui lo trasmetta poi al convenuto, la terza una citazione del convenuto al cospetto del giudice e e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530). Convegno internazionale… 1981, Milano 1982, pp. 67, 92 s. n. 35 (per ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...