Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] ad un accordo tale da raggiungere se non i due terzi degli aventi diritto nelle prime tre votazioni almeno i tre quinti sia, una grazia concessa per ragioni di politica internazionale, cosicché il Presidente della Repubblica, per il momento ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] e talora infine si discosta da entrambi, offrendo una terza versione di una stessa disposizione.
Il testo greco è stato A. Marongiu, La legislazione normanna, in Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Normanna, Palermo 1973, pp. 195 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] nonché i documenti contenuti nei tre volumi dell’opera, specie nel terzo); Atripaldi, V. (a cura di), Costituente e Costituzione ( di), L'articolo 11 della Costituzione. Baluardo della vocazione internazionale dell'Italia, Napoli, 2013, 1-30; Cheli, ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dell’Unione risulta pienamente conforme al diritto internazionale, che ha sempre considerato la responsabilità c. T-Mobile Austria GmbH, p.ti 69-72).
La terza condizione richiesta dalla giurisprudenza della Corte è costituita dall’esistenza di un ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1933, pp. 3-17 (poi in Id., Dai Normanni agli Aragonesi. Terza serie di studi storico-giuridici, Trani 1936, pp. 99-113); Id., su altre opere e lo Studio di Napoli nel Quattrocento, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 7-29 (ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ). Quest’ultimo, nella premessa alla nuova serie della «Rivista internazionale di filosofia del diritto», da lui fondata nel 1921, che cosiddetto normativismo aperto, considerato come la terza via tra normativismo stretto e realismo; Gianformaggio ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] luogo del previgente ERG (European Regulation Group).
La terza revisione del framework delle comunicazioni elettroniche è in a dominio è governato da entità private a livello internazionale (ICANN, Internet Corporation for Assigned Name and Numbers, ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] rapporti tra i due regolamenti, con ricadute sulla competenza internazionale.
Le circostanze di fatto sono state le seguenti. le decisioni di gestione sono assunte, in modo riconoscibile dai terzi, in tale luogo, la presunzione introdotta dall’art. 3, ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] , innanzitutto, dalle puntuali disposizioni di natura internazionale.
Sia la Convenzione delle Nazioni Unite sulla e la vittima, del prezzo della mediazione; consuma il delitto la terza fase in cui il millantatore riceve il denaro o altra utilità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] non appena la nave inseguita entra nel mare territoriale del proprio Stato o di uno Stato terzo. L’art. 109, a titolo di «sviluppo progressivo del diritto internazionale», contempla invece un’ipotesi nuova d’interferenza in alto mare a bordo di navi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...