Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] diritto privato, amministrativo, pubblico e internazionale, nonché il diritto consuetudinario. Escluso il Secondo, una norma può essere creata ex novo dal giudice (creazione). Terzo, la fattispecie di una norma può essere integrata con un insieme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] unico, prematuramente scomparso ma la cui durevole influenza sarà dimostrata da una terza importante pubblicazione che vale la pena considerare («Rivista internazionale di diritto comune», dal 1990). Infine, altre due riviste, senza dubbio ‘d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di attiva conservazione politica; in realtà, nella seconda e terza edizione (1589 e 1590) della Ragion di Stato, Bologna 1993.
Aristotelismo politico e ragion di Stato, Atti del Convegno internazionale di Torino, 11-13 febbraio 1993, a cura di A.E. ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] di disapplicarlo.
In definitiva, non esiste una terza categoria di vizi dell’atto (la inapplicabilità 13, d.lgs. n. 286/1998);
- controversie in materia di riconoscimento della protezione internazionale (art. 19, d.lgs. n. 150/2011, già art. 35, d.lgs ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] decisioni negative, senza onerare la parte di iniziare il terzo giudizio, deve essere riconosciuta, pena un inammissibile allontanamento nel tempo della cognizione del merito.
3.6 La litispendenza internazionale
L’art. 21, co. 1, della Convenzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] cambiamento. Per tutti, il mutato contesto europeo e internazionale nel quale l’Italia si trova collocata, pone storico 1860-1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] dell’accordo volontario o delle transazioni al fine di velocizzare i processi1; il terzo intervento è stato il d.l. 6.11.2011, n. 201 chi inquina paga” nel frattempo affermatosi nel diritto internazionale e in quello europeo e che costituisce il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] nel confronto con altre culture giuridiche nazionali.
Una terza ragione di difficoltà è legata, per un verso, alla crescente complessità e articolazione della dimensione giuridica internazionale ed europea e, per altro verso, alla specializzazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] a rispondere.
A) Una prima sentenza concerne i delitti di corruzione internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., in relazione ad il fatto non poteva dirsi commesso nell’esclusivo interesse proprio o di terzi, secondo la formula dell’art. 5, co. 2, c. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] 547 ss.; Salazar, L., Contrasto alla corruzione e processi internazionali di mutua valutazione: l’ Italia davanti i suoi giudici, in Per una critica dell’art. 319-quater c.p. Una terza via tra concussione e corruzione, in www.penalecontemporaneo.it, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...