Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Gemelle del World Trade Center, che crollano al suolo; un terzo si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un ' (definizione del presidente americano George W. Bush) al terrorismo internazionale, cui si è opposta, da parte di Bin Laden e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] anche interni agli ordinamenti dei Paesi dell’Unione.
La terza direttrice è quella critico-politica, che si interroga sulla con la redazione di comuni regole di diritto internazionale uniforme. Si tratterebbe comunque di una soluzione intermedia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] qualora una di esse si senta minacciata da uno Stato terzo. Tale articolo è stato invocato cinque volte (ben quattro regionali, in Riv. dir. int., 1999, 170 ss., Id., Diritto internazionale, III ed., Torino, 2016, 100 ss.; Deeks, A., The NATO ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...]
(segue) Il riutilizzo dei dati. Gli open data
In terzo luogo, la messa a disposizione, specie se gratuita, delle gli open data è su scala mondiale: a livello internazionale è particolarmente rilevante la direttiva del Presidente Obama del ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] aventi tradizioni, religioni e culture diverse.
La terza tesi, a nostro avviso la più convincente, ritiene e Avena del 31.3.2004, in ICJ Reports, 121). Le norme internazionali sui diritti umani sono l’esempio principale, anche se non il solo, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] vicini Urbano e Carlo, e come sempre il gioco internazionale delle alleanze finiva con l'influenzare pesantemente la politica locale con certezza sappiamo solo che nel 1408 egli coprì per la terza volta l'incarico di gonfaloniere di Giustizia, e che l ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] Unione europea e delle altre fonti di diritto internazionale pattizio (tra cui la CEDU), converrà qui 3), 18.1.2011, ric. n. 126/05.
21 Così Colella, Terza condanna dell’Italia a Strasburgo in relazione all’affaire Scoppola: la privazione automatica ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] causa giuridica sorta dalla controversa interpretazione della terza legge arcadica, dietro la quale si nascondeva La polifonia estetica. Specificità e raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M. Venturi Ferriolo, Milano ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] nella XVI legislatura, si estende ai cittadini di paesi terzi regolarmente residenti il diritto di voto alle elezioni amministrative (artt. 2 e 3).
Il quadro internazionale ed europeo
Il fenomeno migratorio sta assumendo proporzioni sempre più ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] relativo processo di nazionalizzazione delle masse; 3) gli attuali meccanismi dell'economia internazionale consentono ai paesi industrializzati di godere, nel Terzo Mondo, dei vantaggi che offrivano loro le colonie senza doverne sostenere gli oneri ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...