Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] giustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della Corte Internazionale di giustizia: www.icj-cij.org; dellaCassazione provveduto su sentenze di riforma della dichiarazione di estinzione; la terza su una sentenza con la quale il giudice di appello aveva ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] potenziali ricadute sul diritto di famiglia e sul diritto internazionale privato. Gli anziani e i disabili, dal canto di autorizzazione di cui all’art. 10, par. 1, terza frase della CEDU (v. anche conclusioni dell’avvocato generale Bot del ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353 e 353-bis c.p» (nuovo terzo comma aggiunto all’art. 129 disp. att. c.p.p.). Del pari i giudici , incluse quelle istigatorie (art. 322 c.p.) e di rilievo internazionale (infra-Ue ed extra-Ue) ex art. 322 bis c.p ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] l'esistenza, la creazione, la modifica, la cessione a terzi e l'estinzione di ogni banca di dati personali, per legislazioni (e di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, Roma 1993, pp. 203 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] 'atteggiamento dello Stato rispetto al fenomeno religioso; in terzo luogo, le minoranze politiche e ideologiche, le quali particolari: così, ad esempio, l'art. 27 del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 prevede il diritto di ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] servizi aerei stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi.
Il terzo pacchetto di norme di liberalizzazione è stato da ultimo di due o più trasportatori armatori che assicura servizi internazionali di linea per il trasporto di merci su una o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e in Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella e la codificazione asburgica in Italia e in Europa, Atti del convegno internazionale, Pavia 2002, a cura di P. Caroni, E. Dezza, ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] caso di condanna in esito a giudizio abbreviato; infine ammessa da una terza legge (il d.l. 24.11.2000, n. 341), in direttamente porre rimedio all’antinomia in questione.
Sul piano internazionale (con riferimento tanto all’art. 49 della CDFUE, quanto ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] da parte di un indagato o di un imputato ad un terzo compiacente, l’art. 6 della direttiva introduce la possibilità di fondamentali e le garanzia che la Costituzione e le fonti internazionali dettano per la materia penale (si pensi, ad esempio, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...