PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] gli studi nel seminario teologico da dove, dopo il terzo corso e con il diaconato, passò al Collegio lombardo au XXe siècle, Paris 1982, passim; G. Mellinato, La pacificazione internazionale nell’opera di P. XI, in La Civiltà cattolica, CXLI (1990 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] era uscito a Milano nel 1926; il secondo nel 1927; il terzo nel 1930), dopo che il governo fascista, a vendetta dell'atteggiamento e l'intervento di Albert Thomas, direttore dell'Ufficio internazionale del lavoro, Mussolini, che in data 7 ott. 1929 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] primo posto nella propria agenda, nell’ottica dell’estrema ricerca di un modus vivendi con il Terzo Reich. Ma il precipitare della crisi internazionale vide il neoeletto pontefice principalmente assorbito da un’intensa, quanto vana, azione di natura ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] . Vanno aggiunte le 13 visite alle sedi di organizzazioni internazionali, da New York (ONU nel settembre 1979 e nell di regno di Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo posto nella storia della Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] A soli 26 anni, Beccaria diventò un personaggio di fama internazionale.
Nel 1766 si recò a Parigi, dove però il carattere di economia pubblica, cit., t. 11, p. 266). La terza e la quarta categoria del consumo dipendono dall’esistenza di una società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] 1525, la seconda completata agli inizi del 1528 e la terza e ultima finita nel 1530), che scrivesse della disperata, 2004.
Francesco Guicciardini tra ragione e inquietudine, Atti del Convegno internazionale, Liège (17-18 febbraio 2004), a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] 'invio di preti diocesani) delle Chiese che operavano nel terzo mondo. Con un breve intervento al sinodo dei vescovi Cristo unica luce) e ombre (attribuite alla situazione politica internazionale e alle tensioni interne alla società civile) -, volto a ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] (Ulivi, 2009) –, Pacioli si trasferì, per la terza e ultima volta, a Venezia. L’11 agosto 1508 nella Bramante, Piero e P. ad Urbino, in Studi bramanteschi. Atti del congresso internazionale … Milano, Urbino, Roma), Roma 1974, pp. 267-282; A. Marinoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] delle due sette filosofiche e la figura del terzo attore principale, Antonio da Rho, risponde bene 117-69.
Lorenzo Valla e l’Umanesimo italiano, Atti del Convegno internazionale di studi umanistici, Parma (18-19 ottobre 1984), a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] un secondo e nel 1589 da un terzo, tutti dedicati a Robert Devereux conte di Essex, considerato il successore politico del conte di Leicester da poco defunto.
Dominati dalle istanze di solidarietà internazionale della Riforma, gli opuscoli avevano l ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...