• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
671 risultati
Tutti i risultati [3177]
Biografie [671]
Storia [476]
Diritto [343]
Arti visive [276]
Geografia [185]
Economia [225]
Scienze politiche [162]
Temi generali [165]
Religioni [162]
Geografia umana ed economica [112]

BUFFERIO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFERIO, Ansaldo Michel Balard Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] B. iniziò il suo apprendistato nel grande commercio internazionale esercitando la mercatura in Oriente, e soprattutto a Costantinopoli del nuovo trattato. Nel 1189, bandita dal papa la terza crociata, il B. venne nominato, insieme con Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOLA, Brizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLA, Brizio Pietro Scoppola Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] presso la Biblioteca dell'Istituto teologico internazionale di Messina. Parte della sua corrispondenza al cardinal Maffi rispettivamente del 1911 e del 1913, la terza dell'agosto 1914 ai cardinali riuniti nel conclave che elesse Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

FORTICHIARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTICHIARI, Bruno Giuseppe Sircana Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] partito comunista. A Imola si registrò il convergere della cosiddetta "terza componente" - quella che faceva capo al F. e a , ritenuto frazionistico e perciò sciolto su intimazione dell'Internazionale. Il conflitto si risolse al III congresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SAN DEMETRIO NE' VESTINI – COMPROMESSO STORICO

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] del femore (Dell'amputazione del femore al terzo inferiore e della disarticolazione del ginocchio. Valore di guerra, costituitosi nel 1864 e in rapporto con il Comitato internazionale di Ginevra (che con la convenzione dello stesso anno sanciva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] immaginare che, in una fase di grande espansione internazionale del commercio e della finanza italiani, essi fossero nella parrocchia parigina di Saint-Nicholas-des-Champs, pagando la terza quota per entità tra i tributi imposti agli italiani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Gaetano Roberto Bianchi PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] con ‘prezzi equi’ – e dello sciopero generale internazionale per la difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria elezioni a suffragio universale maschile, raggiungendo la terza posizione nelle preferenze ai socialisti per la circoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI

MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] dei rapporti tra Chiesa e Stato nei suoi risvolti internazionali e quello della libertà del papa. In particolare, XXI, 1901-1907, ibid. 1960, p. 64; M. Biagini, Il poeta della terza Italia. Vita di G. Carducci, Milano 1961, pp. 685, 714, 817; Quarant' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – CONSULTA ARALDICA

MANGANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Vincenzo Francesco Malgeri Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima. Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] anche importanti riflessioni su aspetti di politica internazionale, con il volume La crisi della pace F. Piva - F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, Roma 1972, ad ind.; La terza pagina de "Il Popolo", 1923-1925, a cura di L. Bedeschi, Roma 1973, pp. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCAL, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Ernesto Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i [...] Tornò a Napoli nell’ottobre del 1889, avendo ottenuto una terza borsa di perfezionamento e la nomina a professore di matematica presso riconoscimenti: nel 1911 il diploma d’onore all’Esposizione internazionale di Torino e, nel 1914, due medaglie d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PIERACCINI, Leonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Leonetta Isabella D'Amico – Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani. I fratelli [...] della Società di amatori e cultori di belle arti. Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio 1915 Cecchi, richiamato alle armi, partì per Alessandria come tenente di commissariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RICCARDO FRANCALANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERACCINI, Leonetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 68
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali