CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] del Fontego dei Turchi e le sue vetriate; lettera terza: I ristauri dei palazzi Tiepolo, Loredan e Farsetti; ], 9, tav. III).
Il progetto del C. Per il concorso internazionale di Roma del 1880 guadagnò una medaglia d'argento. Scelta per Pubicazione ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] ; al Salon seguente, dove ottenne la medaglia di terza classe, espose il Ritratto del dottor Landolt (gesso: e Giovinezza di Nettuno; del 1911, in occasione dell'Esposizione internazionale di belle arti di Roma, Medusa (argento cesellato e dorato ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di Berna fu seguita dalla conquista della terza edizione del premio di pittura ESSO, patrocinato dalla Biennale di Venezia, con l’opera Soggiorno a Venezia, entrata nelle collezioni della Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Alle ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] , che si conclude con una dichiarazione di poetica: "Non terza via dunque perché la ricerca della realtà appare oggi come l recente; quindi nel 1961 partecipò a numerose esposizioni internazionali. È del 1962 una nuova, importante mostra personale ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] 1924 e il 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti grafiche. Inoltre, nel 1925 e nel e nel 1937 la Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate a Berlino, ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] astratta si accompagnò ad acquisti nell’ambito di scuole pittoriche internazionali: l’amico e critico Pierre Restany gli suggerì l’astrazione Gran Guardia di Verona opere dalla seconda e terza collezione. Per il palazzo ducale di Sassuolo commissionò ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] metà del secolo, egli entra in una fase rococò di gusto internazionale ricercato ed elegante; la sua pittura si fa più aerea e leggera questo in linea di massima il suo momento più felice. Nella terza fase, dopo la metà del secolo e fino alla morte, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] aveva ottenuto importanti risultati in ambito sia nazionale sia internazionale, conseguendo premi in concorsi come quello per la e tradizionalisti, faceva emergere uno scontro generazionale. La terza via proposta da Luigi Moretti e Paniconi, autori ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] il nome: Rengarda e Giovanna, e di una anonima terza sappiamo il nome del marito: Parino Carli. Contrasse tre p. 403).
Fonti e Bibl.: Faenza, Bibl. del Museo internazionale delle ceramiche: Annali della ceramica, ad annos;Ibid., Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Vaticano, si segnalò fra gli appassionati d’arte della colonia internazionale dell’Urbe per i bozzetti in terracotta raffiguranti i Costumi di viluppo di linee rossastre. Senza ricorrere alla ‘terza cottura’ che poteva garantire migliori risultati ma ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...