PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] del suo talento, e nel 1927 esordì all’Esposizione internazionale d’arte di Conegliano Veneto.
Giovanissimo strinse amicizia con l in particolare fu presente all’esposizione «Futurismo. Terza mostra degli artisti circumvisionisti», voluta da Anton ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] del cardinale Giannicolò Conti e la terza per commissione della Congregazione dei Della Seta - F. Piperno, Francesco Gasparini (1661-1727). Atti del primo Convegno internazionale, Firenze 1981, p. 284; B. Contardi, La mendicità provveduta, in B. ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] Roma, che rappresentasse un modello, una "terza via", tra l'esperienza rivoluzionaria di stampo sovietico cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; M.A. Ledeen, L'internazionale fascista, Roma-Bari 1973, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il duce, I, ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] musicali e drammatiche (destinate anche a La Rivista internazionale e a La Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore Firenze sotterranea: appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti, uscito in terza edizione presso Le Monnier nel 1885 (1ª ed., agosto ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] carattere pastorale e amministrativo. Nel 1637 tornò per la terza volta a Roma, dove fu incaricato di fungere da Lo scontro era peraltro acuito dalla delicata congiuntura politica internazionale, che vedeva Roma contrapposta a Firenze, alla ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] e Vincenzo Cardarelli e pubblicò i suoi primi disegni sulla terza pagina del Tevere e su riviste come L’Italia della cultura dal presidente della Repubblica e nel 1975 il premio internazionale Città Eterna a Roma. Nello stesso anno si svolse a ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] carta etnografica, il M. propose, nel corso della terza riunione della Società italiana per il progresso delle scienze tenutasi . Al ritorno da una partecipazione al Congresso internazionale degli americanisti, tenutosi a Buenos Aries nel 1910 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di "conservazione e progresso della famiglia", nella terza, che però non venne pubblicata, avrebbe dovuto trattare all'Esposizione nazionale di Firenze e nel 1873 all'Esposizione internazionale di Vienna. Nel 1875 promosse la fondazione a Palermo ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] dal 1° marzo 1927, con il ruolo di terzo segretario di legazione.
A Londra Prunas fu un . Marchiori, R. P. Il ritorno dell’Italia sulla scena internazionale, in Rivista di studi politici internazionali, LXIX (2002), 3, pp. 429-438; G. Borzoni ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] e l’amicizia di Pancrazi gli aprirono le porte della terza pagina del Corriere della sera (1930-46); intensificò le Maestretti; nel 1937 a Parigi partecipò al II Congresso internazionale di igiene mentale con una relazione su L’igiene mentale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...