D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] lo stesso D. aveva contribuito a fondare. In questi anni rappresentò più volte il PCI in varie assise internazionali, quali la terza conferenza del Cominform (Bucarest, novembre 1949) e il congresso del Partito comunista cecoslovacco del giugno 1954 ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] abbandonare gli studi dopo aver frequentato la terza elementare per entrare nel mondo del lavoro - G. Sermasi, Vita di Blasco. P. T. dirigente del movimento operaio internazionale, Vicenza 1985; P. Broué - R. Vacheron, Assassinii nel maquis. La ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Ottanta, registrò la presenza di Uncini alle principali esposizioni internazionali: alla XXXVII Biennale di Venezia del 1976 (dove ). La soglia del 2000 segnò il recupero della terza dimensione con lavori denominati Tralicci, che offrirono un’inedita ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Assicurazioni generali in piazza Venezia (il ganglio simbolico della Terza Roma), il cui volume, secondo la strategia urbana dell’Unità d’Italia, prese parte all’Esposizione internazionale di architettura, esponendo il progetto per la cappella ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Argentina Roberto il diavolo, I Vespri siciliani, ed una terza opera, dicesi, espressamente scritta dal maestro Fenzi, romano»; della Forza del destino.
Tappe fondamentali della carriera internazionale di De Giuli Borsi furono il Teatro di Zara ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] solo dive. Pioniere del cinema italiano, Atti del convegno internazionale (Bologna, 14-16 dicembre 2007), a cura di M M. Procino, E. N., in www.enciclopediadelledonne.it. (nella quale è indicata una terza figlia dei coniugi di nome Maria).
ed Elvira ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] 15 marzo del 1479, presso la tipografia Bulle), e una terza, più ampia e articolata, esposta a Vienna nell’estate del T. Fazello, in Mediterraneo antico. Economia Società Culture. Rivista internazionale di storia antica, VI (2003), pp. 697-720; G ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] nell’ottobre 1911 fu nominato amministratore dell’Internazionale, organo della Camera del lavoro sindacalista rivoluzionaria dove fu ferito leggermente alla testa; in ottobre partecipò alla terza battaglia dell’Isonzo e dal maggio del 1916 fu sul ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] avuto tre figlie: due si fecero monache; la terza, Lucrezia, andò in sposa al conte Astore Accademie e cultura. Aspetti storici tra Seicento e Settecento. Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena, 1972, Firenze 1979, pp. 161-209; ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] gli dedicò un ampio spazio personale con l'esposizione di diciassette opere, e gli venne assegnato il premio internazionale della critica: da quel momento i suoi lavori raggiunsero quella celebrità che gli consentì di vivere in prevalenza dell ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...