ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] , l’«avancittà» cara al poeta (Verona, Centro studi internazionale Lionello Fiumi, in deposito alla Galleria d’arte moderna). I di sole marzolino sulle case popolari, raccolti nella terza esposizione Pro assistenza civica nell’autunno del 1918, si ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] , Barcarola, Festa delle sirene, Uragano), di cui la terza ‒ uno scherzo di vivida invenzione abilmente strumentato ‒ entrò Faccio e Giuseppe Martucci al Comunale e all’Esposizione internazionale di musica di Bologna), di articoli sui giornali ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] manuali di geologia (Geologia e Geografia fisica per la terza classe liceale, Bologna 1918) e di botanica (Sunto di aprile del 1929, in occasione della partecipazione al Congresso internazionale, organizzato a Berlino per il centenario dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] di Venezia del 1848.
Nel 1866, durante la terza guerra di indipendenza, Zona indossò la giubba rossa garibaldina Nel giugno del 1904 rappresentò i liberi pensatori italiani al Congresso internazionale di Buenos Aires. Un anno dopo si recò in Tunisia, ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] ibid., LXI [1920], pp. 746-764; Ricerche… Terza nota preventiva. «Porocheratosi. Angiocheratosi. Psorospermosi», ibid., LXII pp. 259-284; Sul tipo Vidal della pitiriasis rosea, in Rass. internazionale di clinica e terapia, V [1924], pp. 417-434; Di ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] . 197-199; A. Stazio, Magna Grecia e Sicilia, in Congresso internazionale di numismatica, I, Roma 1961, ad ind.; N.F. Parise nella cultura italiana dell'Ottocento, a cura di L. Polverini, Napoli 1993, p. 248; Enc. Italiana, App. terza, I, p. 695. ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] " del 1962 e "Il presente contestato: interventi della terza generazione" del 1965, fino a "Cronaca di un'esperienza L'immagine e il suo doppio. Ricerca della pittura internazionale contemporanea fra realtà fisica e metafisica, curata a Milano da ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Piccolomini si trovò implicato in questioni di rilevanza internazionale, come un imprecisato conflitto diplomatico su certi era custodita dall’arcivescovo, una dal rettore dell’Opera e la terza dal capitano del popolo. La mattina in cui le parti si ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] ogni modo l’isolamento della UIL sul piano internazionale (la richiesta di entrare nell’International confederation -17, 19-24, 33, 37 s.; A. Accornero, La UIL come ‘terza forza’, in Quaderni di Rassegna sindacale, aprile-giugno 2000, pp. 135-150; G ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] già attrice e protagonista nei suoi film. Nel 1987, in terze nozze, sposò Patrizia Rosso (nata nel 1953).
Nei primi te (1958, con Diego Calcagno), Tempo di jazz (1958), Festival internazionale del jazz (1959) e La coppa del jazz (1960, con Vittorio ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...