PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Tornò a Napoli nell’ottobre del 1889, avendo ottenuto una terza borsa di perfezionamento e la nomina a professore di matematica presso riconoscimenti: nel 1911 il diploma d’onore all’Esposizione internazionale di Torino e, nel 1914, due medaglie d’ ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] a orientamento tecnico-scientifico della capitale, la terza dopo Milano e Torino. La loro istituzione rientrava lavori pubblici nel 1908, la medaglia d’argento all’Esposizione internazionale di architettura di Torino del 1911 per il villino Campos ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] Dante Ebreo ossia il picciol santuario, poema didattico in terza rima, contenente lafilosofia antica e tutta la storia nello Stato pontificio fino al Ghetto (1555). Atti del VI Convegno internazionale, Tel Aviv 1995, Roma 1998, pp. 106-127, 112 ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fu interventista, e nel conflitto prese parte alle azioni della Terza armata in qualità di ufficiale di artiglieria.
Fin da 1942; Le basi scientifiche della economia, Pavia 1952; Il Comitato internazionale olimpico, in Realtà nuova, 1954, n. 10, pp. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] , in cui A corrisponde alla prima strofa, B alla seconda e terza strofa. La tonalità d’impianto è il la maggiore, mitigata dall’ Hymnus in Romam di G. Pascoli scritto per il concorso internazionale di poesia latina dello stesso anno.
Opere. La musica ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Pannunzio, affascinato da quel tentativo di costruire una ‘terza forza’ laico-liberale alternativa alle due ‘chiese’, liste dell’Alleanza laica.
Analista politico di caratura internazionale, autorevole studioso delle due superpotenze (USA-URSS, i ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Uniti. Sempre nel 1948 fu invitato alla XXIV Biennale internazionale d’arte di Venezia. Tornò alla rassegna lagunare anche ’emigrante, 1961; Severin bev poc vin, 1964; Gesù cade la terza volta, 1959-60; Gesù deposto dalla croce, 1963; Sant’Antonio, ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] le prime due parteciparono alle Olimpiadi di Montreal del 1976; la terza rimase come riserva in patria, ma tre anni dopo, al Stefano Cerioni, l’unico schermitore maschile di livello internazionale ‘costruito’ da Triccoli, che scalò le classifiche ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] della Società di amatori e cultori di belle arti. Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio 1915 Cecchi, richiamato alle armi, partì per Alessandria come tenente di commissariato ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] cerebri (corpo pineale), pp. 11-58), nella serie terza, comparsa nel 1928 (Pineali accessorie e relazioni tra gli nouveaux résultats dans l’etude des voyelles) al X Congresso internazionale di psicologia, tenutosi a Copenaghen nell’agosto del 1932 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...