L’esercito israeliano si è ritirato domenica 7 aprile dall’area sud della Striscia di Gaza e in particolare dalla città di Khan Yunis; è rimasta soltanto la Brigata Nahal, con l’obiettivo di mantenere [...] fonti militari, sancisce di fatto l’apertura della Terza fase dell’offensiva di terra, caratterizzata principalmente da -death-as-palestinians-return-to-devastated-homeshttps://www.internazionale.it/ultime-notizie/2024/04/08/israele-palestina-gaza ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] impegnarono formalmente a mantenere una posizione neutrale e “terza” nei confronti sia degli Stati Uniti sia dell le parti traevano benefici, stabilendo un modello di relazioni internazionali che rimane attuale e di grande ispirazione.Oggi, mentre l ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] accaduto in altre occasioni nella storia recente: è la terza volta che i legislatori votano per mettere sotto accusa un presto ribadito da ambo le parti, tanto più mentre sulla scena internazionale si nota come sia sempre più salda ed “esecutiva” la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] , quanto profonda e duratura sarà la sua influenza di qui ai prossimi anni. A tal riguardo, la Croce Rossa Internazionale ha stilato una dichiarazione d’intenti sulle possibili implicazioni etiche dell’IA in ottica militare, riflettendo su come poter ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] mandato della cancelliera Merkel iniziava a far capolino una terza priorità: il rapporto privilegiato con la Cina, tutti ha fatto del rigore e della solidità finanziaria un vanto internazionale, è un colpo non solo d’immagine ma quasi identitario. ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] soldati israeliani. Sperava che, se ci fosse stata una terza intifada, non fosse violenta. Sfortunatamente, il 7 ottobre lotta armata nel rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale. I palestinesi non si fermeranno, saranno sempre alla ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] la Nazionale italiana raggiunge un titolo internazionale... trent’anni che sono stati spesso di delusione, tal altra di di gioco dove pochi minuti prima si era conclusa la finale per il terzo posto (vinta dall’Inghilterra per 2 a 0): il risultato di 1 ...
Leggi Tutto
Venezia 71 passerà alla storia della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica come quella più tricolore. Dopo anni in cui le opere nostrane qui si erano contraddistinte spesso in negativo, la terza [...] edizione diretta da Alberto Barbera, qui dirett ...
Leggi Tutto
La mostra Building the Revolution: Soviet Art and Architecture 1915-1935 (fino al 22 gennaio alla Royal Academy di Londra) accoglie emblematicamente il visitatore con una ricostruzione in scala del grandioso [...] Monumento alla Terzainternazionale proget ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale).
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in solidarietà di fini e d'azione, al disopra...