La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] che chiamava, con una definizione straordinariamente centrata, «la terza guerra mondiale a pezzi». Il suo rapporto con l’Europa a vedere la normalizzazione dei rapporti tra Vaticano e Repubblica Popolare. Se non è riuscito un gesuita a chiudere ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] anche detto, che sopravvissuta al fascismo avrebbe attraversato la Repubblica dei partiti per riproporsi anche dopo la fine di quest da Croce nel suo testo. Ma c’è una terza spiegazione: Gobetti potrebbe aver considerato quello crociano un ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] sono stati 2851 e le nazioni presenti 53, e ben oltre un terzo degli atleti erano russi e bielorussi (rispettivamente 652 e 409), e dopo (con 25 atleti) e persino una della Repubblica SRPSKA, la Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina. Queste, che ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] in F1 di Niki Lauda sulla Ferrari il 7 settembre 1975. Il terzo posto nel GP d’Italia a Monza, vinto dal compagno di scuderia . «Non avere alle spalle ‒ scrive Gianni Brera su la Repubblica il 14 maggio ‒ un grande passato è elemento che ancor più ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] eventi – il 14 dicembre l’Assemblea nazionale della Repubblica di Corea ha approvato il provvedimento di impeachment del presidente accaduto in altre occasioni nella storia recente: è la terza volta che i legislatori votano per mettere sotto accusa ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] ungherese Viktor Orbán. Secondo quanto riportato dalla Stampa e Repubblica, il leader di Fidesz, uscito dal PPE nel 2021 fa parte la Lega, che potrebbe contendersi con l’ECR il terzo posto a Strasburgo. In assenza di un movimento europeo unitario, ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] ), 7 di ANO 2011 (Repubblica Ceca), 2 di Přísaha a Motoristé (Giuramento e automobilisti; Repubblica Ceca), 6 di FPÖ ( -leuropa-il-gruppo-di-estrema-destra-di-orban-diventa-la-terza-forza-del-parlahttps://www.euractiv.com/section/politics/news/orban ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] presero il potere a Tripoli, sostituendo il sovrano e proclamando la Repubblica Araba di Libia. Nei primi anni, il nuovo governo affrontò Gheddafi sviluppò una visione politica che chiamò “la terza via” o “socialismo delle masse”, opponendosi tanto ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] popolare di Taiwan (TPP, Taiwan People’s Party), affermatosi come terza forza politica e che, con i suoi otto seggi, potrà , riferiti al giugno 2023, il 62,8% degli abitanti della Repubblica Cinese si percepisce come “solo taiwanese”, il 30,5% come ...
Leggi Tutto
Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] Tusk, liberale e progressista, e il presidente della Repubblica, Andrzej Duda, legato ai conservatori di Diritto e Ayala mostra infine come la situazione globale possa degenerare nella terza guerra mondiale, «che sarebbe anche l’ultima». Al tempo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Ralliement
Movimento di adesione del clero francese alla Terza repubblica, voluto intorno al 1892-93 da papa Leone XIII, che invitò ad abbandonare il vecchio legittimismo monarchico.
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...