Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] prima di u rispetto a x e t e uxxx è la derivata terza di u rispetto a x. Questa equazione presenta una soluzione di onda solitaria lato, cosa possibile solo se dispone di un’energia maggiore dell’altezza massima della barriera. Se per un sistema ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] nel 1922, con la nomina di Mussolini a primo ministro; infine, la terza volta, nel 1943, con la destituzione e l’arresto del dittatore. La un’ennesima occasione persa di promuovere una maggiore comprensione e consapevolezza nei confronti di uno dei ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] che P(m) è vera e per il passo induttivo bisognerà mostrare che per ogni k maggiore o uguale a m, se è vera P(k), allora è vera P(k+1 2) qualche lettore poco attento potrebbe suggerire una terza soluzione:Soluzione 3: Tutti gli abitanti abbandonano l’ ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dell'UE è essenziale per sviluppare politiche più equilibrate e inclusive nei confronti dei paesi terzi, promuovendo una maggiore equità e solidarietà nell'ambito delle relazioni internazionali. Queste considerazioni muovono dalla convinzione che una ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] , come le lingue indoeuropee fossero tra quelle con la maggiore regolarità morfologica, basandosi quasi sempre sull’uso di suffissi successivamente “io”; oppure -ti, utilizzato per la terza persona singolare, che deriverebbe dalla radice ta, la ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] filtro della narrazione - nonostante il racconto avvenga in terza persona - attraverso la singolare percezione di Marianna del generazione di donne trova riscatto, attraverso la sua sempre maggiore indipendenza, fin dal rifiuto a unirsi al marito/ ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] ispanica oltre i 130 milioni, quindi a quasi un terzo della popolazione statunitense nel suo complesso. In secondo luogo, scenario peggiore non è quello in cui i latinos prendano maggiore consapevolezza di sé e inizino a reclamare un diverso ruolo ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] soprattutto, Kenneth Waltz – iniziarono ad attribuire maggiore rilevanza al sistema piuttosto che ai comportamenti individuali ’emancipazione da esso per divenire una sorta di “terzo polo” internazionale e imprimere un cambiamento al sistema globale ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] o chiami un oggetto con un nome diverso dal suo. Il maggiore “campanello d’allarme”, tuttavia, è individuabile nella frequenza e nella ad una possibile riduzione delle capacità mnemoniche propria della terza età. Tra i test per inquadrare la malattia ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] di fare intraprendere alla classe A lo studio dell’inglese in terza elementare, mentre, nello stesso anno, la classe B ha di ben due lingue straniere, ma anche una competenza in inglese maggiore alla classe A, che non aveva studiato esperanto. In una ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
MAGGIORE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce all'intervallo più grande tra due...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...