Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] . relativamente piccola; infatti, se M è la m. del pianeta e m quella del satellite, la terzaleggedi Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. Misurando T e a e ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] , in virtù della terzaleggedi Kepler, il fattore di proporzionalità è il medesimo per tutte le coppie.
È questo il punto di partenza di una serie di induzioni mirabili che hanno condotto il Newton all'enunciazione della sua legge. Questa era stata ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] . chiuso, che è finito temporalmente in entrambe le direzioni. Il terzo tipo di U., intermedio tra questi due, è a curvatura nulla e l dinamico avrebbe potuto essere dedotto anche dalla leggediNewton, ma la dinamicità rappresentava una tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] accese battaglie sulla leggediNewton, nelle quali si discuteva se la legge sulla dipendenza dell' non a qualche misterioso satellite di Marte. In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terzaleggedi Kepler per calcolare il periodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a dalla leggediNewton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza di un corpo seconda e terza asserzione del principio di equivalenza di Einstein, in un sistema di riferimento locale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di derivare quantitativamente la nutazione dalla leggediNewton.
Il moto dell'apside lunare e la legge distanza e quella Terra-Sole era fissato dalla terzaleggedi Kepler. I successivi transiti di Venere si sarebbero verificati nel giugno del 1761 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di questi casi, concluse Petersen, erano dovuti a errori tipografici, mentre rimaneva senza spiegazione la scomparsa della terza da Le Verrier nella leggediNewton per cercare una spiegazione di un'anomalia nel moto di Mercurio, finì, come vedremo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] possono essere considerati punti materiali. In base alla leggediNewton, le orbite lungo le quali essi si muovono sono in cui due delle masse sono fisse nello spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] e non nel ruolo di astrologi, come accadeva in passato. Con i Principia (1687) diNewton e le ulteriori scoperte Horrocks e la derivazione delle distanze solari medie dalla terzaleggedi Kepler. Streete sostenne l'immobilità degli afeli planetari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] le masse delle stelle, a partire da una modifica della terzaleggedi Kepler per le orbite planetarie:
[1] G(M1+M2) prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce (veri e propri buchi neri ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...