La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] definire la relazione che regola i rapporti tra i tempi di rivoluzione e le distanze dei pianeti, nota come terzaleggediKepler, o 'legge armonica', perché Kepler riteneva che essa dimostrasse le vere armonie celesti. Alexandre Koyré ha illustrato ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sono l'assunto che le leggidi natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i riconosciuta l'esistenza di una terza possibilità. ‛Sebbene' il misticismo diKeplero -, che ci sono molti casi di errori fecondi, di scoperte casuali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Sarebbe stato assurdo in fisica attendersi Keplero e Newton senza Tycho, e non , sia pur modesto, motivo di consolazione.
Un terzo motivo richiamò la questione dei autore dell'ehernes Lohngesetz o ‛legge ferrea' o ‛leggedi bronzo dei salari' e almeno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sistema eliocentrico, le tre leggidiKeplero, le tre leggi della meccanica di Newton, la leggedi gravitazione universale, sono state XV sec. e dopo Regiomontano. Subito dopo ha inizio il terzo periodo, in cui si cominciano a usare nuovi simboli e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] p. 133).
Rimarrebbe ora da dire qualcosa sul terzo principio: che la materia è dialettica. Ma, Keplero, dice Hegel, si acquistarono meriti immortali innalzando i ‛quanti empirici' della natura a momenti di un rapporto razionale, cioè di una ‛legge ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , leggiavamo, leggevate, leggiavate); la terza persona plurale del condizionale presente è tanto amerebbono quanto ameriano.
Molte regole sono però fissate univocamente: le persone singolari del congiuntivo presente in -a dei verbi di seconda e terza ...
Leggi Tutto