Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] di Pisa. Nell'agosto dello stesso anno G. ricevette una copia dell'opera diKeplero nel tempo minimo. Dapprima enunciò la leggedi caduta libera dei corpi (lo spazio sfera celeste postulata da Tolomeo. Nella terza giornata G. afferma che la ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] due corpi). È retto dalle leggidiKeplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno di fase pari a π/2) con la x; l’accelerazione è una terza variabile armonica, in opposizione di fase con l’elongazione (differenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] definire la relazione che regola i rapporti tra i tempi di rivoluzione e le distanze dei pianeti, nota come terzaleggediKepler, o 'legge armonica', perché Kepler riteneva che essa dimostrasse le vere armonie celesti. Alexandre Koyré ha illustrato ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sono l'assunto che le leggidi natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i riconosciuta l'esistenza di una terza possibilità. ‛Sebbene' il misticismo diKeplero -, che ci sono molti casi di errori fecondi, di scoperte casuali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sistema eliocentrico, le tre leggidiKeplero, le tre leggi della meccanica di Newton, la leggedi gravitazione universale, sono state XV sec. e dopo Regiomontano. Subito dopo ha inizio il terzo periodo, in cui si cominciano a usare nuovi simboli e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] p. 133).
Rimarrebbe ora da dire qualcosa sul terzo principio: che la materia è dialettica. Ma, Keplero, dice Hegel, si acquistarono meriti immortali innalzando i ‛quanti empirici' della natura a momenti di un rapporto razionale, cioè di una ‛legge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] fino a Keplero (legge delle orbite, 1609) ‒ e prende in considerazione i tre tipi di rapporti di medietà ( liquefacendosi, contaminano il sangue (82 b-84 d). Un terzo gruppo di malattie dipende da ciascuno degli elementi costitutivi del corpo umano ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Il successo che Galileo e Keplero conseguirono formulando le spiegazioni del moto di stabilire teorie e leggidi tipo biologico prima di tentare di sviluppare due può essere breve, ma la terza tesi richiede maggior considerazione.
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] viceversa. La necessità dileggere i due libri della 'privazione', come di un terzo principio per designare ciò di un Timeo di Locri e del Timeo di Platone alla famosa incapsulazione delle sfere celesti dentro i solidi regolari da parte diKepler ...
Leggi Tutto