• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Religioni [101]
Biografie [59]
Arti visive [46]
Storia [44]
Archeologia [35]
Storia delle religioni [29]
Dottrine teorie concetti [18]
Diritto [21]
Filosofia [19]
Letteratura [20]

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nella vera dottrina, assimilando in questo modo tale esperienza spirituale alla stessa risurrezione di Cristo; d'altro canto già Tertulliano (De bapt., XIX) spiegava il motivo per cui il battesimo veniva amministrato la notte di Pasqua, cioè tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] grazia divina, e più tardi, sulla stessa linea di pensiero, Lattanzio farà dell’i. una conquista etica del soggetto; Tertulliano invece, pur considerando l’anima materiale, ne difende l’autonomia, l’indissolubilità e l’immortalità. Più chiara è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] non è solamente apologetico. Giungiamo così agli albori del sec. III e ci incontriamo subito con la grande figura di Tertulliano, che apre nuove vie all'apologetica. Dopo avere scritto due libri Ad nationes, in cui ritorce sui pagani le accuse ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

EVA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] fianco di Adamo, e vi vide il tipo della formazione della Chiesa dal petto, trapassato dalla lancia sul Calvario, del Redentore (Tertulliano, De anima, XLIII). La parte poi presa da Eva alla caduta del genere umano, mentre la poneva in antitesi col ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – STRASBURGO – STOCCARDA – GNOSTICHE – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVA (2)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dapprima contenuto in lui, ne procede nel momento della creazione, ma diventa perfettamente Figlio di Dio solo con l'Incarnazione. Tertulliano, a sua volta, nel De carne Christi difende la realtà del corpo di G. (ché altrimenti sarebbe messa in forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] perpetua dell'autore a tutti i fatti narrati. E questo tema si ritrova anche in Ireneo di Lione (Ad. Haer., III, 14, 1). Per Tertulliano (Adv. Marc., V, 1, 2, 3; De pud., 12; De ieiun., 10) e per Clemente Alessandrino (Strom., I, 91,1; V, 81, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

PILATO, Ponzio

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] che dapprincipio P. oppose ai Giudei richiedenti la condanna di Cristo (un accenno a questa tendenza è già in Tertulliano, Apolog. 21: Pilatus et ipse iam pro sua conscientia christianus), e altre leggende, seguendo questa corrente, giunsero a fare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATO, Ponzio (3)
Mostra Tutti

ARISTIDE Marciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] , dal quale posteriormente si elevarono ad una forma più personale e letteraria solo pochi scrittori cristiani, quali Atenagora e Tertulliano. Bibl.: R. Harris, The Apolgogy of Aristides, Cambridge 1891; R. Raabe, Die Apologie des Aristides aus dem ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – J. GEFFCKEN – APOLOGETICA

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] siri, le cui critiche fanno eco a quelle degli autori greci o latini a loro contemporanei: per esempio a quelle di Tertulliano (m. dopo il 220) contro la filosofia, alleata delle eresie, e contro la dialettica del "riprovevole Aristotele", o a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] della dottrina del Logos la indicavano in Occidente (Tertulliano, Novaziano) mediante l'uso del termine persona, prima proprio a Roma Novaziano aveva ribadito, sulla traccia di Tertulliano, nel suo De trinitate. Per completare l'analisi del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
romanità
romanita romanità s. f. [der. di romano1]. – 1. non com. La qualità di romano, l’essere romano: una tradizione d’indiscussa romanità. 2. L’insieme delle tradizioni che s’incentrano in Roma, in quanto considerata punto d’irraggiamento dei valori...
patripassiani
patripassiani s. m. pl. [dal lat. tardo patripassiani -orum, comp. di pater -tris «padre» e passio -onis «passione»]. – Nome con cui da Tertulliano, seguito poi da altri controversisti cattolici, furono chiamati i modalisti che, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali