Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] P. ha affrontato il tema del confronto fra un'agghiacciante realtà e l'impossibilità di raccontarla e di risarcire l'ingiustizia della Storia; Niki Ardelean, colonel în rezervă («Niki Ardelean, colonnello in pensione», 2003);Tertiumnondatur (2006). ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] che ogni comportamento debba essere giuridicamente qualificato o come lecito o come illecito, per la semplice ragione che tertiumnondatur.
Altri hanno sostenuto che in ogni ordinamento giuridico è implicita una norma di chiusura, secondo la quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] più importante, il suo futuro assistente e collaboratore Wilhelm Ackermann (1896-1962) stabiliva i fondamenti della legge del tertiumnondatur per mezzo della teoria della dimostrazione di Hilbert.
I limiti della profezia
La Conferenza di Parigi di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] lavoro subordinato, di cui all’art. 2094 c.c.;
b) rapporto di lavoro autonomo – di cui all’art. 2222 c.c.
Tertiumnondatur: il sistema riconosce due categorie e i confini della prima si spingono fino a dove iniziano quelli della seconda.
Ambito di ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] allo scopo ma, in questo caso, ciò che vale per la selezione deve valere anche per la ricostruzione del reddito. Tertiumnondatur.
E ciò senza considerare che, seguendo la tesi dell’Agenzia delle entrate, si finisce con il riconoscere all’impiego ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] , di derivazione aristotelica, è basata sul cosiddetto principio del terzo escluso: 'o A o non-A', non c'è una terza alternativa possibile (tertiumnondatur). Questo equivale ad affermare nel medesimo istante l'esistenza di qualcosa e l'inesistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] del genere si sottrae a ogni rappresentazione - tertiumnondatur: esso è anche, per questa stessa ragione faranno fedele o rinnegato, la legge degli atti che lo seguiranno persino là dove non è ancora e persino al di là della sua stessa morte, e da ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] passato, tra l’accoglimento o il rigetto (art. 599 bis e 602, co. 1-bis, c.p.p.), per cui tertiumnondatur, in ossequio alla regola devolutiva e negoziale e all’intera dinamica deflattiva che ispira la logica negoziale. Tuttavia, se irragionevole ...
Leggi Tutto
Discorso sopra Pisa
Jean-Jacques Marchand
Abbozzo di discorso scritto ai primi di giugno 1499 per un magistrato o un esponente politico. L’autografo è conservato alla BNCF con la segnatura Carte Machiavelli [...] (§ 12).
In questo primo scritto politico si manifesta già la forma mentis machiavelliana del tertiumnondatur. L’azione politica o militare (la riconquista di Pisa) non può che essere il risultato di un’analisi razionale della situazione (le due vie ...
Leggi Tutto
terzo escluso, principio del
terzo escluso, principio del uno dei principi fondamentali della → logica classica di tradizione aristotelica; afferma che, data una qualsiasi proposizione A, si possono [...] A» (indicata simbolicamente con ¬A). Se una proposizione A è vera, allora non A è falsa; e se A è falsa, allora non A è vera: tertiumnondatur, ossia non esiste un’altra possibilità. Il principio del terzo escluso è alla base della → dimostrazione ...
Leggi Tutto
tertium non datur
〈tèrzium ...〉 (lat. «non è ammessa una terza possibilità»). – Espressione che risale alla logica aristotelico-scolastica (con riferimento al «principio del terzo escluso»: v. escluso), con cui si vuol significare che, in...