• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [4]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Temi generali [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Biografie [1]
Cinema [1]

YEMEN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861) Geografia umana [...] turisti presi in ostaggio, caduti durante il blitz tentato dalle forze di sicurezza per liberarli. Il leader del gruppo terrorista e alcuni suoi esponenti furono condannati a morte nel maggio successivo. Nel settembre 1999 si svolsero nel paese le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – BANCA MONDIALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

GILLIAM, Terry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilliam, Terry Francesca Vatteroni Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] 403, pp. 76-81. Terry Gilliam, in "Positif", 1985, 289, pp. 2-16, in partic. H. Niogret, À cause d'un mouche terroriste e "brazilien", pp. 7-8. A. Garel, F. Guerif, Terry Gilliam. A bas Lumière, vive Méliès (Les aventures du baron de Münchhausen), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – FANTASCIENTIFICO – CHRIS MARKER – TOM STOPPARD – MONTY PYTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLIAM, Terry (2)
Mostra Tutti

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] 1929; C. Riffaterre, Le mouvem. antijac. et antiparisien à Lyon et dans le Rhône-et-Loire en 1793, Lione 1912; A. Mathiez, Robespierre terroriste, Parigi 1921; A. Godard, Le procès du 9 thermidor, Parigi 1912; L. Barthou, Le 9 thermidor, Parigi 1926. ... Leggi Tutto

Niger

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] Qaida nel Maghreb islamico). Si inseriscono appunto in questo contesto le attività di messa in sicurezza e di anti-terrorismo degli Stati Uniti e dei suoi alleati occidentali nell’Africa saheliana. Oltre alle tensioni irrisolte fra governo centrale e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

Mauritania

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Usa hanno riconosciuto i risultati elettorali e riavviato la cooperazione, in particolare nell’ambito della lotta al terrorismo. Inoltre, negli ultimi anni sono andati intensificandosi i rapporti con la Cina, interessata all’importazione di minerali ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – TELECOMUNICAZIONI – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

L'invenzione del Medio Oriente

Il Libro dell Anno 2016

Antonello Battaglia L’invenzione del Medio Oriente La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] da un rafforzamento ‘transfrontaliero’ del popolo senza Stato continuava la sua lotta contro fazioni curde che considera terroriste, formidabili nemiche di quell’IS che Ankara stessa sostiene di voler sradicare dal ‘Siraq’. Intanto, la regione ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCORDO SYKES-PICOT – SAN GIOVANNI D’ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'invenzione del Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Il terrorismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] italiana tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli Ottanta. In questo periodo si sviluppa anche un terrorismo di destra con ambigui rapporti di collaborazione con settori dei servizi segreti, che alterna la strategia degli attentati esplosivi ... Leggi Tutto

Tunisia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] tra i primi paesi al mondo per numero di combattenti all’estero, in Siria, Iraq e Libia). La sfida del terrorismo alla Tunisia in transizione Nonostante la Tunisia rimanga nel 2016 l’unico paese, rispetto agli altri paesi convolti dalla cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI FECONDITÀ – CANALE DI SICILIA – BÉJI CAÏD ESSEBSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (1)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] soprattutto in ragione dei 381 miliardi di dollari destinati alle operazioni in Afghānistān, ῾Irāq e altrove nell’ambito della guerra al terrorismo, ma anche per l’aumento del budget militare di base che nel 2007 è stato il più alto dalla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Somalia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] islamiche, il gruppo conta oggi tra i 7000 e i 9000 combattenti ed è stato inserito nella lista delle organizzazioni terroriste da Usa e Regno Unito. Il totale collasso delle istituzioni statuali somale che ha fatto seguito alla lunga guerra civile ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – AYMAN AL-ZAWAHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
terróre
terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali