• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [4]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Temi generali [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Biografie [1]
Cinema [1]

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] t. fin dagli anni 1990 come dimostrano sia l’azione del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel caso Lockerbie (attentato compiuto da terroristi libici a un aereo Pan Am che esplose il 21 dicembre del 1988 sopra il villaggio di Lockerbie, in Scozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

War on terror

Lessico del XXI Secolo (2013)

War on terror <u̯òr ën tèrë>. – Offensiva su scala mondiale lanciata dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. A coniare l'espressione fu lo stesso [...] , prima fra tutte al-Qā‛ida, e contro gli stati che fornivano loro ospitalità e finanziamenti. La war on terror si caratterizza come conflitto asimmetrico e non convenzionale: uno Stato o una coalizione di stati che combatte contro organizzazioni ... Leggi Tutto

TERRORISMO

XXI Secolo (2009)

Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] studies», 2004, 2, pp. 259-65. O. Roy, Globalized Islam. The search for a new Ummah, New York 2004. Ch. Tilly, Terror, terrorism, terrorists, «Sociological theory», 2004, 22, 1, pp. 5-13. J. Horgan, The psychology of terrorism, London 2005. G. Kepel ... Leggi Tutto

Transnistria

Lessico del XXI Secolo (2013)

Transnistria Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] e dove, secondo i servizi segreti dei paesi occidentali, vengono a rifornirsi di armi tutte le organizzazioni terroriste internazionali . Nel 2010 la riapertura dei negoziati portava a un allegerimento della tensione tra Moldavia e Transnistria ... Leggi Tutto
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – UNIONE SOVIETICA – TERRORISTE – MOLDAVIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transnistria (1)
Mostra Tutti

schiavitu

Lessico del XXI Secolo (2013)

schiavitu schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri [...] lavoro coatto anche quello imposto con la violenza a milioni di individui (uomini, donne e minori) rapiti da organizzazioni terroriste (v. anche ).  Forme arcaiche di servitù della gleba nell’agricoltura e nell’allevamento sono in uso in Ciad, nel ... Leggi Tutto

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Fabio Amato Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department [...] Amenas, nel deserto del Sahara verso il confine con la Libia. Rivendicava l’attentato la più attiva tra le reti terroriste: al-Qā῾ida nel Maghreb islamico (AQMI). Nell’estate del 2013, mentre nel Paese destavano crescenti preoccupazioni le sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DESERTO DEL SAHARA – TASSO DI NATALITÀ – PRIMAVERA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

terrorismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

terrorismo s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] tre livelli analitici: l’individuo, il gruppo e l’ambiente. Nel primo caso, ci si è interrogati sugli individui che diventano terroristi; nel secondo, le domande più rilevanti hanno riguardato i tipi di gruppi che utilizzano il t.; nel terzo, si è ... Leggi Tutto

HÉBERT, Jacques-René

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉBERT, Jacques-René Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato ad Alençon il 15 novembre 1757, giustiziato a Parigi nel 1794. Ebbe una giovinezza burrascosa; scoppiata la rivoluzione l'H., [...] H. l'auteur du Père Duchesne vant la journée du 10 août 1792, Bourges 1888; F.-A. Aulard, Le culte de la Raison et de l'Être suprème, Parigi 1892; L. Lenôtre, Paris révolutionnaire..., II, Parigi 1903; A. Mathiez, Robespierre terroriste, Parigi 1921. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉBERT, Jacques-René (2)
Mostra Tutti

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di terroristi, molto probabilmente legati alla rete di Al Qa'ida ("La base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gerusalemme

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gerusalemme Gerusalèmme. ᅳ Città della Palestina centrale (773.800 abitanti nel 2009, di cui 479.756 ebrei, 278.568 musulmani e 15.476 cristiani) proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile [...] del più importante collegio rabbinico (Mercaz HaRav Yeshiva) di G. e di tutto il Paese, uccisi da un terrorista palestinese introdottosi nei locali della scuola. L’attentato, salutato con manifestazioni di gioia dai militanti di Ḥamās nelle strade ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – ACCORDO DI GINEVRA – UNIONE EUROPEA – BARACK OBAMA – CISGIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
terróre
terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali