Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] presso i fondamentalisti radicali il consenso non è unanime. Non tutti i fondamentalisti islamici sono terroristi, e non tutti i terroristi riconoscono la leadership di bin Laden.
d) Fondamentalismo, tradizionalismo, nazionalismo
Non solo non tutti i ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Stati Uniti e Cina.
Per saperne di più
M. BENTLEY, J. HOLLAND (2013) Obama’s Foreign Policy: Ending the War on Terror, Routledge, New York.
J. DAVIS (2012) The Barack Obama Presidency: a Two year Assessment, Palgrave Macmillan, New York.
M. DEL PERO ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] -Qaida nel Maghreb (Aqim). Sebbene dopo l’attentato alla sinagoga di Gerba del 2002, rivendicato proprio da al-Qaida, il terrorismo non abbia più provocato vittime e attentati all’interno del territorio tunisino, non è da escludersi il rischio che il ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] ’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale proposito; la Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo e, nel 2011, la Convenzione sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e alla violenza ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] Ben ‘Ali aveva trovato i pretesti per legittimare la repressione contro il movimento islamico, sfruttando anche il clima di terrore instaurato nella vicina Algeria negli anni Novanta durante la guerra civile – nel corso della quale i gruppi islamisti ...
Leggi Tutto
Il primo importante appuntamento elettorale a cui gli Egiziani sono stati chiamati dall’inizio della transizione è stato il referendum per riformare la Costituzione del 1971; Costituzione che era stata [...] le modifiche apportate sono sia il passaggio della supervisione delle elezioni al potere giudiziario, sia l’abolizione della norma che prevedeva la possibilità che civili, accusati per il reato di terrorismo, fossero giudicati da tribunali militari. ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] a una difesa d’ufficio della NSA: ha esagerato e gli USA devono ‘limitare l’appetito’, ma la lotta al terrorismo giustifica la sorveglianza. Nei rapporti con Washington l’asilo a Snowden è irritante ma marginale, e non impedisce la collaborazione ...
Leggi Tutto
Il 30 settembre 2005 il quotidiano danese Jyllands-Posten ha pubblicato 12 vignette satiriche raffiguranti caricature del profeta Maometto. Le illustrazioni sono state riprese nei mesi successivi e diffuse [...] , la vicenda delle vignette satiriche continua a condizionare la Danimarca. Su di essa, infatti, incombe la minaccia del terrorismo islamico e lo scorso 29 dicembre 2010 i servizi di sicurezza hanno sventato il settimo attentato organizzato ai danni ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] limitate forze armate nazionali – si è verificato sullo sfondo del sostegno garantito da Astana alla lotta internazionale al terrorismo e alle operazioni in Afghanistan. Oltre a garantire alla Nato il diritto di sorvolo, Astana ha concesso la ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] isole Falklands/Malvinas del 1982 e messe all’indice dalla gran parte dell’opinione pubblica per il massiccio ricorso al terrorismo di stato, le Forze Armate argentine hanno cercato, nell’ultimo ventennio, di recuperare l’onore e il prestigio perduti ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...