Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] persone, stimato intorno a 20.000. La Siria è ritenuto uno dei paesi più sicuri dell’area e immune dal terrorismo di matrice islamista, sebbene abbia subito un attentato contro la propria comunità sciita nel 2008. Diversa appare invece la situazione ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] alla cattura dei leader di al-Qaida in Iraq e alla collaborazione di molti gruppi tribali sunniti nelle operazioni di anti-terrorismo. Ciò non ha comunque scongiurato una ripresa delle violenze nel corso dell’ultimo biennio: giugno e luglio 2012 sono ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] tra l’Alleanza e i partner esterni ad essa, Cipro collabora attivamente con gli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale sulla base di un ‘Trattato di mutua assistenza’ sottoscritto nel settembre 2002. Nel 2005, il paese ha inoltre ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] in Medio Oriente nei primi anni della presidenza Obama ha comunque continuato a basarsi principalmente sulla lotta al terrorismo, grazie alla collaborazione con i regimi dell’area, soprattutto nel Golfo: dallo Yemen all’Arabia Saudita, fino al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] V. è stato nella lista nera dell’OCSE, tra i paesi che non cooperavano nel contrastare le attività del terrorismo e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] e decisa a eliminare l'islamismo radicale, hanno esposto il Paese in più occasioni alla contestazione interna e alle minacce del terrorismo.
Nell'ambito della politica interna, ̔Abd Allāh ii già pochi mesi dopo la sua ascesa al trono lanciò una ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] tradizione africana concepisce il confine come una terra di transito e comunicazione piuttosto che come una barriera. La war on terror indetta da George W. Bush dopo il trauma delle Torri gemelle non ammette zone grigie. Lo stato, per alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] obiettivo di sostenere l’addestramento delle forze nazionali.
Le maggiori minacce per la sicurezza interna sono ancora costituite dal terrorismo di matrice islamica sunnita legato alla nebulosa di al-Qaida. Dopo il 2003, questo tipo di movimenti ha ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] sempre più truppe britanniche sono dispiegate stabilmente nelle sei contee per ristabilire l’ordine e combattere il terrorismo, secondo quanto istituito dalla missione ‘Operation Banner’. Il governo inglese promulga leggi speciali che limitano le ...
Leggi Tutto
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] in sicurezza il materiale nucleare, per prevenirne il potenziale uso bellico e proteggere gli impianti da atti di sabotaggio o terrorismo.
Sulla base dei criteri di selezione posti nella road map per lo sviluppo delle nuove filiere e di circa 100 ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...