Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] -atlantici e intrattiene rapporti particolarmente saldi con Francia e Stati Uniti, con cui coopera anche nel campo dell’anti-terrorismo internazionale.
La popolazione di Gibuti è costituita da due principali etnie, gli Issa di origine somala e gli ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] nuova tornata di negoziati senza esito esplode la cosiddetta seconda intifada o al-Aqsa Intifada. A seguito di più ondate di terrorismo suicida, ad opera soprattutto di Hamas, la decisione di Ariel Sharon di riprendere il controllo totale di tutti i ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] 2001 e il 2003 l'esecutivo annunciava una serie di provvedimenti volti a combattere la crescente criminalità, il terrorismo internazionale e il traffico di droga. Nel luglio 2003 il Parlamento approvava un emendamento della Costituzione che aboliva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] piena indipendenza, a cui si sovrappose la questione della Palestina che rendeva incandescente il clima, aggravato da numerosi atti di terrorismo e azioni di guerriglia nella zona del Canale. In Palestina la Lega Araba, della quale l’E. era stato uno ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] tradizionalmente solida con gli Stati Uniti, la Danimarca è stato uno dei maggiori sostenitori dell’impegno statunitense nella lotta al terrorismo. Nel 2003 il governo danese è stato tra i primi paesi ad aderire all’operazione Iraqi Freedom con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1992, col sostegno dell’esercito, sciolse il Parlamento per presiedere un autoritario governo di emergenza. Il fenomeno del terrorismo, apparentemente debellato nel 1992 con la cattura dei capi di Sendero Luminoso e del MRTA, riprese nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] (circa il 2% del pil) vengono presentati dal presidente Musuveni all’opinione pubblica come necessari per combattere il terrorismo islamista e il movimento integralista cristiano di Joseph Kony.
Il Lord’s Resistance Army
Il nord dell’Uganda, dalla ...
Leggi Tutto
Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] di polizia utilizzino anche equipaggiamenti e mezzi analoghi a quelli delle forze armate. Nella battaglia contro il terrorismo internazionale, soprattutto di origine islamica, la tutela della sicurezza interna ed esterna vede affiancate tutte le ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] posti.
Storia
di Silvia Moretti
La situazione interna dello Y. fu segnata, all'inizio del 21° sec., da un ritorno del terrorismo: il 12 ottobre 2000, nel porto di Aden, un attacco suicida contro la nave da guerra statunitense Cole provocò la morte di ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] alcune delle monarchie del Golfo. Pur tra molte contraddizioni, per il suo sensazionalismo e i presunti legami con il terrorismo di matrice islamica, anche la nascita a Doha dell'emittente satellitare al Jazeera (1996) aveva introdotto nel Paese, e ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...