Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (primi di agosto 1945) non solo eliminò l’incubo della resistenza giapponese, ma instaurò la politica dell’‘equilibrio del terrore’ atomico.
La guerra fredda. Il 12 marzo 1947 Truman enunciò al Congresso la ‘teoria del contenimento’ che sanzionava la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] prevedeva, tra l'altro, la detenzione senza processo fino a tre mesi e la punibilità di chi esaltava (glorify) il terrorismo. Come nel 2001, sorsero forti resistenze, e proprio sull'estensione dei termini di detenzione il governo laburista fu per la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] The Bush revolution in foreign policy, Washington (D.C.) 2003.
D. Frum, R. Perle, An end to evil. How to win the war on terror, New York 2003.
T. Garton Ash, Free world. America, Europe, and the surprising future of the West, New York 2004 (trad. it ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] V. è stato nella lista nera dell’OCSE, tra i paesi che non cooperavano nel contrastare le attività del terrorismo e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] hanno provocato a Madrid circa 200 vittime e migliaia di feriti. Dichiarazioni di Aznar tese a incolpare della tragedia il terrorismo basco si sono ritorte contro il partito popolare e il voto ha visto la vittoria dei socialisti. Il governo di ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] le critiche di alcuni osservatori internazionali – tra cui Human Rights Watch – per l’ambiguità della definizione di terrorismo, sufficientemente ampia da giustificare la repressione di movimenti politici interni ai singoli paesi. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] Bush, iniziata un anno prima. Il governo di Washington si è così impegnato in una lotta serrata contro il terrorismo internazionale, lanciando, già nel novembre 2001, una campagna militare contro l'Afghānistān, dove gli studenti coranici (ṭālibān) al ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di sicurezza che il Marocco deve affrontare è quello del contrasto al fondamentalismo di matrice islamica e alla minaccia di terrorismo a questo associata: questione tanto più prioritaria da quando il paese si è trovato, da un lato, a dover gestire ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] le critiche di alcuni osservatori internazionali – tra cui Human Rights Watch – per l’ambiguità della definizione di terrorismo, sufficientemente ampia da giustificare la repressione di movimenti politici interni ai singoli paesi. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Gruppo di cooperazione mediterranea della NATO (1997). La M. aderì in seguito alla campagna americana di lotta contro il terrorismo di matrice islamica varata dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Nel novembre 2003 Taya fu rieletto presidente a ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...