• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Storia [243]
Geografia [190]
Geografia umana ed economica [153]
Diritto [203]
Scienze politiche [187]
Biografie [139]
Storia per continenti e paesi [94]
Geopolitica [108]
Storia contemporanea [65]
Diritto penale e procedura penale [78]

Patriot act

Lessico del XXI Secolo (2013)

Patriot act <pèitriët äkt>. – Legge federale degli Stati Uniti d’America varata il 26 ottobre 2001 per contrastare il terrorismo: potenzia gli strumenti investigativi e di controllo, e al contempo [...] New York e Washington causando circa 3000 vittime. Il P. a. prevede la detenzione dei cittadini stranieri sospettati di terrorismo, per lo stesso motivo ne autorizza l’espulsione o il respingimento alla frontiera. Consente alle autorità federali di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – BARACK OBAMA – WASHINGTON – TERRORISMO – NEW YORK

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Gli Americani - ma non soltanto loro - rimasero sconvolti. Il neopresidente, G.W. Bush, conservatore, proclamò la guerra al terrorismo e chiese alleanze. Si impegnarono molti Paesi a cominciare dalla Gran Bretagna. L'Europa si divise: la Francia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Europol

Enciclopedia on line

Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] concernenti almeno due Stati membri. Prevista dal Trattato di Maastricht del 1992, è operativa, con sede all’Aia, dal 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – UNIONE EUROPEA – TERRORISMO – BRUXELLES – EUROJUST

stato canaglia

Lessico del XXI Secolo (2013)

stato canaglia stato canàglia locuz. sost. m. – Denominazione spregiativa (ingl. rogue state) di ciascun paese che sostenga e finanzi il terrorismo internazionale. L'espressione è entrata ufficialmente [...] , Iran, Iraq e Libia) guidati da governi considerati aggressivi e pericolosi per il loro appoggio diretto o indiretto al terrorismo internazionale, per la detenzione o la volontà di acquisire armi di distruzione di massa e per l'esplicita minaccia ... Leggi Tutto

collaboratore

Enciclopedia on line

Diritto C. di giustizia Termine entrato nel linguaggio giudiziario a partire dal 1979-80 per indicare quegli imputati di reati di terrorismo ai quali la legge ha offerto la possibilità di ricevere un trattamento [...] cui faceva parte. La riduzione di un terzo della pena è invece prevista per coloro i quali, avendo commesso reato di terrorismo, si siano dissociati e abbiano reso piena confessione, mentre sconti maggiori sono disposti per chi, oltre a confessare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: STATI UNITI – ERGASTOLO

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] 80 del novecento, che si provvede a reprimere il fenomeno. È inserito così l’art. 270 bis c.p. «associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico» mediante l’art. 3 della l. 6.2.1980, n. 15, poi modificato, per far fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale» (art. 648 ter 1, 4° co., c.p.). Lotta al terrorismo. – Anche l’emergenza del terrorismo non può dirsi nuova, né per la comunità italiana, né per il codice penale, avendo sin dai primordi il ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

Giovanni di Giscala

Enciclopedia on line

Capo giudaico (sec. 1º d. C.), comandante nella ribellione contro Roma del 66-70 d. C. Benché all'inizio di sapprovasse il terrorismo e l'estremismo sociale nella lotta contro Roma, si mise poi alla testa [...] di una sua propria banda e penetrò in Gerusalemme. Nell'assedio che seguì, si comportò eroicamente; fatto prigioniero alla caduta della città, fu incarcerato a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Giscala (1)
Mostra Tutti

Operazione Condor

Dizionario di Storia (2010)

Operazione Condor Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e le forze eversive [...] S. Allende, ucciso dall’esplosione della sua auto a Washington il 21 sett. 1976. Nel manifestarsi come un vero e proprio terrorismo di Stato in ambito internazionale, l’O.C. si avvalse talvolta della complicità o della connivenza della CIA e dell’FBI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – WASHINGTON – TUPAMAROS – ARGENTINA

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nella guerra dei Sette anni; o ancora con una combinazione di strumenti hard e soft, come quelli impiegati nella guerra al terrorismo dichiarata dal presidente Bush dopo gli attentati a New York e a Washington dell'11 settembre 2001. 3. Le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
terrorismo
terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terróre
terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali