GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] nella provincia meridionale del Fujian -divenuta l'unico territorio di apostolato dei domenicani dopo che le due province nel 1881 con la partizione del vicariato in due province, una del Nord e l'altra del Sud, derivarono poi altri contrasti, uno dei ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] qui per la missione cappuccina del Congo. Tale missione, situata nel Nord dell'attuale Angola e affidata nel 1640 da Propaganda Fide ai cappuccini l'unico cappuccino ad aver percorso l'intero territorio della missione congolese, il suo lavoro offre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] la Crimea e superato l'istmo di Perekop, entrarono nel territorio su cui dominavano le orde tatare. Il 22 luglio raggiunsero il mossero a cavallo verso est. Traversata la regione giacente a nord del mar Caspio e del lago d'Aral, all'inizio di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] estiva nell'Italia meridionale, e nella ritirata al Nord. Anche questa volta dovette fungere da vicario imperiale 49, 58; F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 138, 165 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...